Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Riva del Garda

Chiesa dell'Inviolata

Highlight • Sito Religioso

Chiesa dell'Inviolata

Consigliato da 70 ciclisti MTB su 75

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Chiesa dell'Inviolata

    4,8

    (925)

    5.337

    ciclisti

    1. Villaggio di Pregasina – Vista su Riva del Garda giro ad anello con partenza da Bastione

    23,5km

    02:49

    1.240m

    1.240m

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    5 maggio 2024

    La chiesa fu costruita nel XVII secolo fuori dalle mura della città, in un incrocio detto spiazzo. Precedentemente sul sito esisteva un'edicola con il ritratto della Vergine Maria, realizzata intorno al 1600 dal pittore salòte Bartolomeo Mangiavino. All'immagine furono presto attribuiti poteri miracolosi, tanto che divenne meta di pellegrinaggi.[1] Per custodire dignitosamente l'immagine della Vergine Maria e per accogliere l'afflusso di pellegrini, venne inizialmente costruita una piccola cappella in legno. Allo stesso tempo, furono raccolte donazioni da parte della popolazione per costruire una chiesa.[2]

    Il progetto di costruzione fu sostenuto dalla famiglia Madruzzo nella persona del principe vescovo di Trento Carlo Gaudenzio Madruzzo e di suo cugino e governatore in Riva Giannangelo Gaudenzio Madruzzo. Grazie al mecenatismo del principe-vescovo, che di fatto assunse anche il ruolo di costruttore, furono reclutati numerosi artisti per progettare gli interni.[3]

    La costruzione iniziò già nel 1603, utilizzando pietre provenienti dalla cava Placche di Baone vicino ad Arco.[4] La direzione dei lavori fu affidata a Giannangelo Gaudenzio Madruzzo, che ne promosse anche la costruzione per sottolineare il proprio status familiare.[3] L'edificio doveva anche sottolineare la pretesa sua e della famiglia Madruzzo di potere su Riva, in un momento in cui le pretese dei Conti del Tirolo al Principato vescovile di Trento assumevano toni sempre più minacciosi nonostante gli accordi compatti.[5]

    La chiesa originariamente si chiamava Santa Maria allo Spiazzo. Il suo nome attuale fu documentato per la prima volta nel 1619.[6] Potrebbe essere stato rinominato su iniziativa del cardinale Madruzzo, che con l'appellativo di “Incorrotto” si riferiva consapevolmente alle decisioni del Concilio di Trento e della Controriforma e voleva lanciare un segnale contro l'eresia.[ 7]

    Per molto tempo si è creduto che il progetto di costruzione provenisse da uno sconosciuto architetto portoghese. La costruzione è oggi attribuita all'architetto orzinuovese Pietro Maria Bagnatore, che in quel periodo realizzò anche altri lavori in Trentino.[8]
    Fonte de.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dell%E2%80%99Inviolata

    Tradotto da Google •

      5 maggio 2024

      Il guscio del presbiterio fu realizzato tra il 1607 e il 1609. La successiva tinteggiatura e progettazione degli interni richiese un lungo periodo di tempo. Nel 1611 l'immagine di Maria presente nell'edicola fu spostata sull'altare maggiore. Nello stesso anno alcuni fratelli dell'Ordine dei Poveri Eremiti di San Girolamo si trasferirono nella canonica e poco dopo iniziò la costruzione del monastero ad est della chiesa, che ritardò l'ampliamento della chiesa.[9]

      Dopo la morte di Giannangelo Gaudenzio Madruzzo nel 1618, che avrebbe trovato la sua ultima dimora in Santa Maria Inviolata, la costruzione fu continuata dalla moglie Alfonsina Gonzaga. Nel 1624 furono eretti i quattro altari laterali e quattro anni dopo fu costruito il campanile. Lo scoppio dell'epidemia di peste nel 1630 provocò un ulteriore ritardo nel completamento della decorazione interna.[10]

      Nel maggio del 1636 l'altare fu consacrato dal principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo e negli anni Quaranta del Seicento Pietro Ricchi, detto il Lucchese, completò la tinteggiatura interna della chiesa. Nel 1675 venne completato l'altare maggiore con l'erezione del tabernacolo. Poco prima di assumere la carica di principe vescovo nel 1677, Francesco Alberti di Poja donò alla chiesa gli stalli del coro.[11] Nel 1696 Santa Maria Inviolata divenne una chiesa filiale della Basilica Lateranense a Roma.[12]

      Durante l'epoca napoleonica, per ordine del governo bavarese, l'Ordine dei Poveri Eremiti di San Girolamo fu sciolto nel 1807 e la chiesa e il monastero furono chiusi tre anni dopo.[13]
      Fonte de.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dell%E2%80%99Inviolata

      Tradotto da Google •

        5 maggio 2024

        Quando la chiesa fu riaperta dopo l'epoca napoleonica, i Minoriti si trasferirono nel monastero nel 1817. Nello stesso anno la cupola fu danneggiata da un incendio e nel 1822 fu coperta con un tetto in rame. Ma quell'anno il tetto fu nuovamente gravemente danneggiato da una tempesta. Nel 1848 il monastero venne sciolto dal governo austriaco e utilizzato dal comando militare.[13]

        Nel 1870 l'amministrazione comunale di Riva acquistò la chiesa e il monastero e nel 1877 il monastero fu affidato all'Ordine delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù fondato da Teresa Eustochio Verzeri. La chiesa fu restaurata tra il 1896 e il 1907. Durante la Prima Guerra Mondiale venne danneggiato dal fuoco dell'artiglieria italiana. L'organo seicentesco, utilizzato fino alla fine dell'Ottocento, fu rimosso nel 1930 e da allora si trova nel Castello del Buonconsiglio a Trento.[14] Nel 1965 il monastero fu sciolto. Tra il 1988 e il 2012 sono state restaurate le decorazioni interne e nel 2011 è iniziato il restauro dell'annesso monastero.[13]
        Fonte de.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dell%E2%80%99Inviolata

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 80 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 24 novembre

          2°C

          1°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Riva del Garda, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          View of Lake Garda from Ponale Trail

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy