Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Riva del Garda

Torre Apponale

Torre Apponale

Consigliato da 225 ciclisti MTB su 236

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Torre Apponale

    4,7

    (446)

    2.994

    ciclisti

    1. Rifugio Malga Grassi – Vista su Riva del Garda giro ad anello con partenza da Sant'Alessandro

    28,6km

    02:50

    1.050m

    1.050m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    5 maggio 2024

    La Torre Apponale si trova sul lato est di Piazza 3 Novembre nel centro storico di Riva del Garda, proprio accanto al vecchio porto della città. A est della torre si trova la Rocca, il castello con fossato, e a ovest il Palazzo Pretorio. La torre un tempo faceva parte delle fortificazioni cittadine, si trovava all'interno della cinta muraria ed aveva il preciso compito di proteggere il porto di Riva.

    Fonte de.wikipedia.org/wiki/Torre_Apponale

    Tradotto da Google •

      5 maggio 2024

      La torre fu menzionata per la prima volta nei documenti nel 1220. Nel XIII secolo, la costruzione di torri familiari come torri difensive e residenziali da parte di famiglie benestanti conobbe una ripresa in connessione con la perdita di potere delle autorità centrali e le aspirazioni all'indipendenza delle località in Italia. Almeno due di queste torri furono costruite anche a Riva dalle famiglie Bonvicino e Bellastilla, anche se la costruzione fu vincolata sia dal Principe Vescovo di Trento che dall'Imperatore.

      In questo contesto va vista anche l'investitura delle due famiglie da parte del vescovo Albert von Ravenstein nel 1220, il quale, nonostante gli ordini del suo predecessore Friedrich von Wangen, non fece demolire le due torri, ma donò a sé stesso e ai suoi successori le stesse con questo successivo decreto di concessione edilizia la Sede Vescovile assicurò il libero accesso a tali torri.

      Queste torri di costruzione privata furono successivamente regolamentate, ad esempio negli statuti comunali di Riva del 1274, in base ai quali fu determinata l'altezza massima, da cui si può concludere che ce n'erano più di queste due torri allora conosciute per nome . Tuttavia la Torre Apponale, costruita dalla famiglia Bonvicino, non fu interessata da tali vincoli, poiché probabilmente già a quel tempo era di proprietà del vescovo o della comunità.[1]

      La torre Bonvicini venne trasformata da torre privata in torre difensiva per la difesa del porto sottostante, che successivamente ebbe anche compiti civili. Dai documenti risulta che nel XVI secolo la torre aveva un guardiano che doveva suonare le campane in caso di pericolo imminente, e gli statuti comunali del 1451 menzionano che veniva utilizzata come prigione.

      La Torre Apponale fu più volte ricostruita e portata a 35 metri nel 1555, sostituendo i merli e le falde originariamente installate a scopo difensivo con la struttura ancora oggi riconoscibile con colonne binate e campanile. Durante la Prima Guerra Mondiale servì da torre di osservazione.[2][3]

      Fonte de.wikipedia.org/wiki/Torre_Apponale

      Tradotto da Google •

        5 maggio 2024

        La Torre Apponale ha pianta quadrata larga 7,5 metri. È alto 35 metri ed è costituito da blocchi gobbi. La larghezza delle mura è di circa 2 metri alla base della torre e diminuisce verso la balaustra. A causa dei molteplici rifacimenti, la storia costruttiva della torre è rintracciabile solo parzialmente sulla facciata. Sui lati nord-ovest e sud-ovest si trovano due orologi da torre, ad un'altezza di circa 22 metri. Sopra gli orologi si trova la balaustra, alta circa 30 metri, su cui poggia il campanile con le colonne binate. Nel campanile è appesa, tra l’altro, la campana “La Renga”, fusa nel 1532 e un tempo utilizzata come campanello d’allarme per gli abitanti della città.

        Una cupola a cipolla ornava il tetto fino al 1920. Oggi sul tetto della torre è montato il simbolo della città, l'Anzolim, un angelo in lamiera dorata che suona la tromba.

        La torre ha due ingressi, uno sul lato sud-ovest a livello della piazza e uno sul lato nord-ovest ad un'altezza di 5,50 metri. Quest'ultimo era l'ingresso originario, oggi non più utilizzato, a cui si accedeva tramite una scala in legno non più esistente, mentre l'ingresso a livello della piazza è stato realizzato successivamente.[2]

        Fonte de.wikipedia.org/wiki/Torre_Apponale

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 14 ottobre

          16°C

          11°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Riva del Garda, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy