Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto

Chiesa di San Pietro (Grosseto)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto

Chiesa di San Pietro (Grosseto)

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Pietro (Grosseto)

Consigliato da 10 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Pietro (Grosseto)

    5,0

    (5)

    75

    escursionisti

    1. Porta Corsica, Grosseto – Piazza Dante, Grosseto giro ad anello con partenza da Grosseto

    4,50km

    01:09

    10m

    10m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    16 febbraio 2024

    La Chiesa di San Pietro è una delle chiese più importanti di Grosseto ed anche la più antica. Una chiesa precedente risalente alla fine dell'VIII secolo e all'inizio del IX secolo fu qui sostituita nel 1138. Questa data, 1138, fu l'epoca in cui la sede vescovile fu trasferita da Roselle a Grosseto. A causa di ulteriori ristrutturazioni e ampliamenti avvenuti nel XII e XIII secolo, sulla facciata si possono riscontrare diversi stili architettonici. Si ritiene che la chiesa fosse addirittura considerata una cattedrale. All'interno è visibile un crocifisso del XIV secolo.

    Tradotto da Google •

      8 ottobre 2024

      La chiesa di San Pietro fu edificata nell'alto medioevo come chiesa di stazione plebea lungo la via Aurelia. L'antica strada consolare romana, infatti, attraversava il centro cittadino e seguiva l'attuale tracciato di corso Carducci, che collega piazza Dante con Porta Nuova. L'ubicazione della chiesa si trovava all'estremità settentrionale del centro storico medievale e si trovava sullo stesso asse, all'estremità meridionale opposta del quale sorgeva la perduta chiesa di San Giorgio. Inoltre la distanza tra queste due chiese lungo la direzione nord-sud era identica a quella tra la chiesa di San Michele e la chiesa di Santa Lucia, entrambe scomparse, lungo l'asse ovest-est.

      Come nella bolla di papa Clemente III. Menzionato nel 1188, sembra risalire originariamente all'VIII secolo, anche se ha subito notevoli ampliamenti tra il IX e il XII secolo e l'aspetto attuale è dovuto in parte ad alcuni restauri nei secoli XVII e XVIII. Costruito nel 1625 in sostituzione di un preesistente campanile o per completare un'opera rimasta incompiuta nel tempo. [1]

      Alcuni restauri della facciata furono eseguiti nel 1911 da Lorenzo Porciatti, mentre nel 1952 vi furono alcuni grossolani interventi all'interno, poi eliminati nell'ultimo ciclo di restauro tra il 2004 e il 2005 ad opera dell'architetto Alberto Vero.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 60 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 14 novembre

        20°C

        16°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Grosseto, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Piazza Dante, Grosseto

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy