Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Loro Ciuffenna

Pulpito longobardo (VII secolo)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Loro Ciuffenna

Pulpito longobardo (VII secolo)

Pulpito longobardo (VII secolo)

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Pulpito longobardo (VII secolo)

    6

    escursionisti

    1. Vista su Loro Ciuffenna – Pieve di San Pietro a Gropina giro ad anello con partenza da Loro Ciuffenna

    9,06km

    02:35

    210m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    5 gennaio 2024

    Gli architetti romanici non resteranno insensibili di fronte a uno degli arredi più belli della chiesa longobarda, tanto che decideranno di conservarlo e inserirlo nella nuova pieve: è il pulpito di pietra che si trovava addossato alla balaustra che delimitava la zona presbiteriale, sul lato destro chiamato in cornu epistulae della navata principale; infatti possiamo notare che la parte posteriore poggia adesso su blocchi in pietra utilizzati come materiale di recupero, scolpiti a bassorilievo con motivi a spirale, rosette e una figura di animale molto erosa e facenti forse parte della decorazione esterna della pieve. La zona presbiteriale della chiesa longobarda era separata da quella dei fedeli da tre gradini, presenti anche nella navatella destra, e da una balaustra in pietra probabilmente a specchiature lisce separate da lesene, come in altri esempi italiani: il pulpito si addossava a questa balaustra per la parte posteriore, mentre l’altra poggiava sul basamento tuttora conservato; le varie parti verranno poi separate e riassemblate per la pieve romanica, non è certo se nella disposizione originaria delle specchiature.

    Stilisticamente il pulpito è stato all’inizio interpretato come opera di un romanico primitivo, “barbaro”, finché nel 1987 Mario Bucci comprese per primo la sua appartenenza alla cultura longobarda pur non abbandonando del tutto una collocazione all’ambiente barbarico: in realtà l’arte cosiddetta “barbarica”, che comprende generalmente quella degli invasori arrivati in Italia, era un tempo considerata espressione di decadenza artistica e culturale; oggi si riconosce tuttavia che ai “barbari” si deve l’invenzione di tecniche e canoni estetici nuovi, che si discostano volutamente dall’ideale classico del bello e dalle sue proporzioni per attingere a un linguaggio dove il fantastico e il simbolico si uniscono all’immaginazione e al colore in una visione originale del mondo.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 370 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 20 settembre

      29°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Loro Ciuffenna, Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy