Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Loro Ciuffenna

Villaggio di Pratovalle

In evidenza • Insediamento

Villaggio di Pratovalle

Consigliato da 13 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Villaggio di Pratovalle'

    12

    ciclisti

    1. Alcuni borghi nei dintorni di Arezzo - Giro ad anello

    33,4km

    02:53

    1.010m

    1.010m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 gennaio 2020

    Il paese di Pratovalle sorge a 566 m s.l.m. in un fondovalle a ridosso del massiccio del Pratomagno, quasi a picco sotto al borgo montano dell'Anciolina. È raggiungibile deviando a San Giustino Valdarno dalla strada provinciale dei Setteponti, che con i suoi 50 km da Reggello conduce ad Arezzo.
    Il territorio su cui sorge il paese è di alta collina, caratterizzato da boschi di castagno, roverella e carpino nero e dal torrente Agna di Pratovalle, che poco più a valle dà origine ai cosiddetti "trogòni", caratteristici bacini interconnessi e scavati nella roccia dall'azione dell'acqua.
    Nel XII secolo la zona costituiva la propaggine estrema del casato di Guicciardo da Loro.[1] Successivamente, il geografo Emanuele Repetti annota che Pratovalle dà «il nome ad una chiesa parrocchiale (S. Lucia a Prato-Valle) nel piviere di S. Giustino» e che «ebbe costà dominio nel Medio Evo la badia di S. Trinita in Alpi, detta a Fonte benedetta».
    Una scrittura del 6 luglio 1540 fatta nel monastero di Santa Trinità in Alpe testimonia la costruzione del mulino di Pratovalle: l'abate don Guido attribuì al rettore della chiesa di Santa Maria di Faeto «l'uso dell'acqua e della ripa del fiumicello Agna ad oggetto di edificarvi un mulino di pertinenza della chiesa predetta».[2] Il mulino risulta essere stato restaurato nel 1682, stando agli atti del comune di Anciolina cui Pratovalle dal XVI secolo in poi apparteneva; nel 1710 era gestito da Antonio Forzoni, proprietario dell'omonimo palazzo in Casamona, che fece scalpellare a sue spese le nuove macine.[3] Il mulino rimase attivo fino agli anni quaranta del XX secolo. La seconda guerra mondiale provocò molti danni a Pratovalle: venne distrutto il tetto della chiesa di Santa Lucia, incendiato quasi tutto il paese e distrutta la casa in piazzetta della Vecchia Compagnia, di cui rimangono i resti. Il parroco di Pratovalle, don Dante Ricci, venne fucilato nel luglio 1944 dai tedeschi perché si offrì al posto di un partigiano

      23 gennaio 2020

      ci sono le vie con i nomi delle famiglie che abitavano

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 540 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 11 novembre

        14°C

        8°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Loro Ciuffenna, Arezzo, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Rocca Ricciarda Village

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy