Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Terranuova Bracciolini

Oratorio della Madonna delle Grazie e Porta Campana, Montemarciano

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Terranuova Bracciolini

Oratorio della Madonna delle Grazie e Porta Campana, Montemarciano

Oratorio della Madonna delle Grazie e Porta Campana, Montemarciano

Consigliato da 49 ciclisti su 53

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Oratorio della Madonna delle Grazie e Porta Campana, Montemarciano

    3,6

    (42)

    233

    ciclisti

    1. Da Reggello a Terra Nuova - giro ad anello da Figline Valdarno

    49,6km

    02:18

    580m

    580m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    6 gennaio 2021

    Montemarciano è collocata sulla strada setteponti, l'antica strada etrusco-romana Cassia Vetus.

    Nella chiesa parrocchiale dedicata a Santa Lucia e San Apollinare è visibile murata nell'ingresso l'architrave della chiesa duecentesca. Di particolare interesse a 400 metri dall'abitato di Montemarciano sulla strada della Setteponti si trova L'oratorio della Madonna delle Grazie costruito nel 1522, circondato da un porticato con volte a crociera. In corrispondenza della porta d'ingresso si trova una lunetta affrescata con una madonna con bambino del primo seicento; all'interno due altari seicenteschi ed un affresco del 400 ritenuto opera giovanile di Masaccio: La Madonna in Trono tra San Michele e San Giovanni Battista (dal sito del Comune di Terranuova Bracciolini).

    Fu sede di due antichi ospedali per i pellegrini, dedicati a Sant’Angelo e a San Martino. Inizialmente sotto la signoria della famiglia Pazzi, il castello fu occupato dalle truppe fiorentine nel 1288 e dal 1313 entrò definitivamente sotto il definitivo controllo di Firenze. Anche la comunità di Montemarciano fu inserita nel cosiddetto “terzo di Loro” all’interno della podesteria di Terranuova ed ebbe il suo consiglio comunale, con tanto di rettore da nominare ogni sei mesi. Regolata dagli statuti del comune era anche la festa dell’8 di maggio in onore di San Michelagnolo; la festa che si celebra ancora oggi è stata poi dedicata alla Madonna delle Grazie. Dell'antica cinta fortificata resta Porta Campana, tracce delle mura e l'arco etrusco attraverso il quale su una strada lastricata si accedeva verso il castello delle "Cave", la via attuale innestata su quella che attraversa l’abitato nella sua lunghezza, fu invece costruita nel 1918 a partire dal punto in cui si trovava un antico tabernacolo con dipinti, ai lati di Cristo in croce, di San Rocco e San Sebastiano.

      6 gennaio 2021

      𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶: 𝗚𝗜𝗨𝗟𝗜𝗔𝗡𝗢 𝗕𝗔𝗭𝗭𝗜𝗡𝗜

      La bassa temperatura consiglia di partire in bici più tardi, per il momento penso ad una buona colazione poi vedrò. Passa un’ora mi cambio e parto in direzione di Montemarciano, questa mattina voglio rivedere BALZE.

      Pochi chilometri, non mi sono ancora ‘scaldato’ e transitando in bici per questa frazione incontro GIULIANO BAZZINI, un’artista nato a LORO CIUFFENNA (Ar) nel 1944, che attualmente vive e opera a Montemarciano, un borgo, che nonostante sia composto da duecento anime, vanta da sette decenni un’importante società ciclistica, qui in ogni famiglia trovi un ciclista!

      𝘋𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘭’𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘪𝘰, 𝘪𝘯 𝘰𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰, è 𝘙𝘐𝘕𝘈𝘓𝘋𝘖 𝘕𝘖𝘊𝘌𝘕𝘛𝘐𝘕𝘐 (it.wikipedia.org/wiki/Rinaldo_Nocentini )..

      Mi trattengo un po’ con lui, mi fa visitare il suo laboratorio e mi parla dei suoi lavori, opere che parlano di figure plasmate nel bronzo o rivestite di rame, lavori che partono da informi pezzi di ferro e materiali poveri. Si notano chiaramente soggetti a lui cari e allo scultore e pittore, suo conterraneo, Venturino Venturi (1).

      Il motivo per cui parlo di Giuliano Bazzini, oltre ad essere un personaggio locale, è perché nell’ultima sua opera lui si rivolge allo sport esaltandone l’essenza, la forza dei valori sani, educativi e sociali “Ola-Ovazione allo sport”.

      Quando l’ho osservata la prima cosa che mi è venuta in mente è stata l’immagine di un ciclista che trionfa sul traguardo alzando le mani e stringendo i pugni. Ho compreso che quell’espressione di entusiasmo ben raffigura universalmente il gesto sportivo del trionfo. Un gesto che tutti noi sportivi abbiamo espresso per una vittoria agonistica vera o goliardica con gli amici, oppure sfidando noi stessi raggiungendo la cima di una vetta o la fine di un lungo viaggio.

      E dopo un bicchierino di vinsanto, che va bene a qualsiasi ora come usa da queste parti, ci siamo salutati, lui è salito in casa per il pranzo, io in bici per iniziare davvero il mio giro.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 280 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 9 ottobre

        21°C

        12°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Terranuova Bracciolini, Arezzo, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy