Nei pressi del capoluogo della Sardegna emerge la laguna di Santa Gilla, uno dei siti naturalistici più vasti e rilevanti d'Europa, ricco di diverse specie di uccelli e con una rilevanza storico-economico-industriale.
Gli insediamenti umani nella laguna risalgono all'VIII secolo a.C., quando a Santa Gilla fu fondata la prima Carales cartaginese, un centro di commercio e pesca. Durante l'epoca romana, divenne un sobborgo di Karalis. Nel Medioevo, Santa Igia, sul lembo di terra che si affaccia sulla laguna, fu la capitale del giudicato di Calari e sede episcopale. La laguna fu teatro di una battaglia navale tra Genova e Pisa nel 1194, lottando per il dominio sul giudicato.
Ci sono molti bei punti di vista per questa oasi naturale proprio accanto al cuore urbano della Sardegna, e questo posto è uno di quelli.