Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia
Città di Castello

Chiesa di San Francesco, Città di Castello

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia
Città di Castello

Chiesa di San Francesco, Città di Castello

In evidenza • Sito Religioso

Chiesa di San Francesco, Città di Castello

Consigliato da 21 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Francesco, Città di Castello

    4,6

    (14)

    51

    escursionisti

    1. Punto di Vista sulla Valle – Grotta di San Francesco 2a giro ad anello con partenza da Lerchi

    25,4km

    07:50

    920m

    920m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    25 febbraio 2024

    L'aspetto attuale della chiesa risale all'inizio del 1700 quando l'intero edificio fu rinnovato in stile barocco. La consacrazione risale al 1291 e della struttura gotica originaria non resta che la pianta a navata unica e qualche dettaglio architettonico. Nel 1550 il Vasari progettò la Cappella Vitelli, ancora oggi visibile. Tante delle opere realizzate per questa chiesa si trovano ora altrove, è possibile trovarle in collezioni di vari musei italiani ed esteri.

      25 ottobre 2023

      La Chiesa di San Francesco fu consacrata nel 1291 e in origine era un edificio gotico, tipico dell'ordine mendicante, ad unica navata. Dell'edificio originario rimangono alcuni elementi come l'esterno dell'abside, il fianco destro ed alcune finestre. Nei secoli successivi furono effettuati rifacimenti ed ampliamenti. Importante è la completa ristrutturazione avvenuta tra il 1707 e il 1727 che le ha conferito l'attuale aspetto tardo barocco.
      Gli stucchi sono del tifernese Antonio Milli, mentre il pittore Lucantonio Angiolucci di Città di Castello decorò i medaglioni della volta con San Francesco, Sant'Antonio e San Giuseppe da Copertino. Gli stalli del coro, raffiguranti le vite di Maria e di San Francesco, decorati con graffiti e inchiostri a inchiostro e datati ai primi decenni del Cinquecento, sono attribuiti agli stessi maestranze che lavoravano nel coro ligneo della cattedrale. Nella chiesa è conservata la riproduzione dello "Sposalizio della Vergine" di Raffaello, l'originale fu trafugato dalle truppe napoleoniche e si trova attualmente alla Pinacoteca di Brera.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 290 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        15°C

        3°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Città di Castello, Perugia, Umbria, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Ristorante Sasso – Ciaccia sul Panaro

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy