Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto

Sito Archeologico di Roselle

Sito Archeologico di Roselle

Consigliato da 3 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Sito Archeologico di Roselle'

    4,3

    (149)

    113

    ciclisti

    1. Borgo storico di Batignano – Pista Ciclabile di Roselle giro ad anello con partenza da Batignano

    39,3km

    02:53

    510m

    510m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 ottobre 2023

    L'antica città di Roselle si ergeva su una collina ellittica, comprendente due rilievi separati da una valle centrale. Questo sito fu il fulcro della vita politica e religiosa della comunità attraverso i secoli. Gli Etruschi, nel VII secolo a.C., decisero con attenzione di urbanizzare questa area. La scelta non fu casuale; la posizione elevata consentiva una difesa naturale del luogo e il controllo della pianura di Grosseto, precedentemente occupata dal lago Prile, una vasta laguna comunicante con il mare. La città etrusca fu conquistata dai Romani nel 294 a.C., sotto il comando del console Lucio Postumio Megello. Tale conquista è descritta nella storia da Tito Livio (X, 37, 3). Nel I secolo d.C., a circa tre secoli dalla conquista romana, Roselle subì un'importante fase di attività edilizia e monumentale, un periodo che trasse beneficio dalla protezione augustea e dalla generosità di famiglie locali di influenza. Nell'età imperiale tarda, subì il declino comune alle città romane. Nel Medioevo, sebbene mantenesse lo status di sede vescovile, Roselle si ridusse notevolmente, con una superficie ridotta rispetto all'epoca romana, e spesso riutilizzò le antiche strutture. Nel 1138, una bolla di Papa Innocenzo II stabilì il trasferimento della diocesi nel vicino centro di Grosseto. Da quel momento, Roselle iniziò a subire un abbandono progressivo e divenne un luogo selvaggio, come descritto da George Dennis, un diplomatico ed erudito inglese del XIX secolo, durante la sua ricerca di antichità etrusche.

      25 gennaio 2025

      La città antica di Roselle sorgeva su un’altura di forma ellittica comprendente due rilievi separati da una valle mediana, cuore della vita politica e religiosa della comunità in tutte le epoche. Anche se sono attestate tracce di frequentazione durante la Preistoria e la Protostoria, Roselle venne urbanizzata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. La scelta di quest’area per un insediamento organizzato non fu casuale.

      Infatti, la posizione elevata consentiva la naturale possibilità di difesa del luogo e il controllo dell’attuale pianura di Grosseto, in antico occupata dal Lago Prile, un’ampia laguna comunicante con il mare. La città etrusca fu conquistata dai Romani nel 294 a.C., ad opera del console Lucio Postumio Megello. Lo storico Tito Livio ( X, 37, 3) così ricorda la conquista: l’esercito fu trasferito nel territorio di Roselle e qui non solo furono devastate le campagne, ma fu anche espugnata la città; più di duemila uomini furono fatti prigionieri, un po’ meno furono uccisi intorno alle mura.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 140 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 8 ottobre

        23°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Grosseto, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy