Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto

Ponte Tura e La Steccaia

Ponte Tura e La Steccaia

Consigliato da 13 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Ponte Tura e La Steccaia

    4,5

    (4)

    22

    ciclisti

    1. Argine del Fiume Ombrone – Fosso della Salica Ford giro ad anello con partenza da Grosseto

    43,6km

    03:09

    490m

    490m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 aprile 2023

    Il Ponte Tura e la Steccaia, rappresentano l'opera idraulica più importante della bonifica della Maremma, promossa prevalentemente durante il periodo lorenese e attuata da valenti scienziati e tecnici.

    Ponte Tura è il nome che oggi si dà all'edificio che, con questa forma, fu costruito nel 1914. Al suo posto esisteva già un Ponte Tura eseguito dal Manetti intorno al 1830.

    Il Ponte Tura ha proprio il senso di “turare” l'ingresso dell'acqua dell'Ombrone nel Canale Diversivo e di reGolamentarne l'afflusso.

    Il Fosso Beveraggio è il solo corso d'acqua rimasto oggi a Ponte Tura. Uscendo a sinistra attraverso l'opera di presa che si trova prima di Ponte Tura, si dirige verso la città e dopo aver passato le chiuse di una piccola centrale idroelettrica, in parte serve all'irrigazione agricola e in parte si interra sotto Via Liri, via della Pace, fino ad uscire al di là del viale Uranio e correre al lato del tracciato del canale diversivo.

    Con il termine steccaia si nominarono le derivazioni di acqua dal fiume per l'alimentazione di fossi e canali. Il termine deriva dal fatto che le prime opere di questo tipo erano costruite con palificate e gabbie di legname, ed è poi rimasto in uso per indicare l'opera di derivazione anche quando la modalità esecutiva sostituirà le parti in legno con calcestruzzo e muratura.

    Per le opere di bonifica della Maremma grossetana la Steccaia delle Bucacce è la più significativa in quanto alimentava il Primo Canale Diversivo che con l'apporto di acque torbide verso il padule, insieme alle altre opere di drenaggio, ha avuto un ruolo determinate per la soluzione dei problemi delle terre paludose e malariche della pianura tra Grosseto e Castiglione della Pescaia. Inoltre, la Steccaia rappresenta ancora oggi la località dove è ancora presente questa opera di presa.

    La Steccaia consentiva, tramite appositi macchinari, di manovrare il complesso sistema di chiuse e cateratte lungo il tratto terminale del fiume Ombrone, garantendo così, grazie alla regolamentazione delle acque, di recuperare terreni da destinarsi all'agricoltura.


    Fonte: fondoambiente.it/luoghi/ponte-tura-la-steccaia?ldc

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 60 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 14 ottobre

      24°C

      13°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Grosseto, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy