Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Arezzo
Pratovecchio Stia

Palagio Fiorentino

Palagio Fiorentino

Consigliato da 5 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Palagio Fiorentino'

    19

    ciclisti

    1. Pieve di San Pietro a Romena – Palagio Fiorentino giro ad anello con partenza da Memmenano

    65,4km

    05:58

    1.190m

    1.190m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    19 settembre 2023

    Il Palagio Fiorentino appartenne ai Conti Guidi, come altri castelli della zona. Edificato verso il 1230 dal conte Bandino, da questo castello ebbe luogo il ramo dei conti di Palagio, ai quali appartenne per molti anni

    L’ultimo esponente del ramo dei conti di Palagio fu il Conte Antonio, che, nel 1381, liberò tutti i suoi sudditi da ogni vincolo di servitù e vassallaggio.

    Nel 1398 il Conte Antonio si alleò con Firenze, Bologna, Venezia, Padova, Ferrara e Mantova contro i Visconti di Milano, anche se successivamente si passò dalla parte dei Visconti.

    Nel 1402 il conte Antonio dovette cedere i territori alla Repubblica di Firenze, per evitare le conseguenze di alcune razzie di bestiame ai danni della Repubblica nelle terre del conte Piero di Porciano.

    Dopo questa capitolazione si sottomisero spontaneamente a Firenze anche Montemezzano, Lonnano, Papiano e Stia, tutti successivamente riuniti nella Comunità di Palagio Fiorentino.

    Nel 1440, durante gli scontri tra Firenze e Milano, l’esercito milanese comandato da Niccolò Piccinino bruciò e distrusse il castello.

    L’attuale edificio del Palagio Fiorentino fu fatto costruire agli inizi del novecento dall’Avvocato Carlo Beni, sindaco di Stia e autore di una celebre Guida sul Casentino. Durante i lavori di ricostruzione, furono ritrovati reperti medievali, comprese monete e un sigillo con lo stemma dei Guidi

    L’aspetto della struttura, più che rispettare l’originale impianto architettonico, richiama il gusto neo-gotico in voga negli anni della ristrutturazione.

    (Fonte: casentino.it/palagio-fiorentino )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 510 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 17 ottobre

      13°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Pratovecchio Stia, Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy