Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Arezzo
Pratovecchio Stia

Castello di Romena

Highlight • Castello

Castello di Romena

Consigliato da 5 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello di Romena'

    172

    ciclisti

    1. Passo del Carnaio – Passo della Calla giro ad anello con partenza da Poppi

    113km

    08:32

    2.660m

    2.660m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    19 settembre 2023

    Il Castello fu costruito probabilmente intorno al X secolo, in quanto risulta menzionato nei documenti già nel 1008 come possedimento di Guido Alberto, Marchese di Spoleto.
    Questo passò poi per via matrimoniale in mano ai Conti Guidi, signori della Romagna e del Casentino, che lo tennero fino al 1357, quando fu venduto a Firenze per 9600 fiorini d’oro.


    Con la fine del Granducato, Romena divenne sede del Comune per poi essere abbandonato dopo che ne fu decisa l’abolizione.
    Danneggiato dal terremoto del 1678 e dalla popolazione locale, che lo utilizzò come cava di pietra per la costruzione di case e fattorie, il castello fu infine acquistato all’asta nel 1768 dal Conte Ascanio della famiglia Goretti de’ Flamini, che ancora oggi ne detiene la proprietà.


    Il castello consisteva in origine in tre grandi torri centrali e undici torrette a rinforzo delle cinte murarie esterne.

    In fondo alla grande piazza d’armi, è possibile riconoscere la torre della prigione, più larga rispetto alle altre e caratterizzata da una grande scarpa.
    Qui i prigionieri accedevano dall’alto e venivano calati giù attraverso una botola nel pavimento.
    A quanto pare più era grave il reato commesso, più i prigionieri venivano calati in basso: questo sistema di punizione a vari livelli sembra aver dato a Dante, che soggiornò qui durante il suo esilio, lo spunto per la struttura dell’Inferno.


    Romena è infatti ricordata da Dante Alighieri nel XXX canto dell’Inferno, composto proprio qui, a proposito di Mastro Adamo da Brescia, falsario al soldo dei Conti Guidi catturato ed arso vivo in una località che, proprio a causa di questa vicenda, prende il nome di Omomorto.

    La grande torre al centro della corte è la torre di Postierla, munita di ponte levatoio, dalla quale si accede all’area del Cassero.
    Qui risiedevano i signori con la loro famiglia, protetti dal fossato e dagli uomini di guardia sulle torri e sui camminamenti di ronda in cima alle mura.
    In questa zona si trova anche la torre del Mastio, la più alta e fortificata di tutte nonché ultima difesa in caso di assedio: da qui, un passaggio segreto conduceva fuori dalle mura del castello, permettendo agli assediati di fuggire.


    Romena ispirò anche Gabriele D’Annunzio, ospite dei Conti Goretti de’ Flamini, che qui scrisse gran parte dell’Alcyone mentre contemplava il sacro monte della Verna e la bellezza dei paesaggi casentinesi.

    (Fonte: casentino.it/castello-di-romena )

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 650 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      13°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Pratovecchio Stia, Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Pieve di Romena

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy