Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Poppi

Eremo di Camaldoli

Highlight • Sito Religioso

Eremo di Camaldoli

Consigliato da 205 escursionisti su 209

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Eremo di Camaldoli

    4,7

    (45)

    174

    escursionisti

    1. Rifugio Cotozzo – Monastero di Camaldoli giro ad anello con partenza da Moggiona

    7,73km

    02:52

    380m

    370m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 febbraio 2024

    L'eremo di Camaldoli venne fondato attorno al 1025 dopo Cristo dal frate eremita Romualdo, oggi San Romualdo. All'inizio la struttura contava cinque celle per gli eremiti e una chiesa per la preghiera comune. Oggi le celle sono venti e la più "recente" risale al 1743. Nei secoli sono state costruite altre strutture comuni: il refettorio, la biblioteca e la foresteria. Tutte le celle sono costruite seguendo il modello della prima cella di San Romualdo, ancora visibile seppur inglobata dalla biblioteca: si tratta di una piccola abitazione con giardino circondato da mura. Gli spazi interni dell'eremo sono visitabili solo in occasione delle visite guidate, gli orari si possono trovare sul sito della comunità di Camaldoli.

      31 dicembre 2020

      L'eremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa 1.100 metri di quota, all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Fondato da San Romualdo nei primi anni dell'XI secolo, casa madre della Congregazione benedettina dei camaldolesi è immerso in una meravigliosa foresta .

        23 novembre 2020

        Eremo immerso in una faggeta secolare da cui anticamente ricavavano il legname per Firenze e Bologna, posto molto suggestivo, merita sicuramente di essere visitato. Consiglio di informarsi prima sugli orari delle visite all'interno per non rischiare di rimanere delusi.

          16 agosto 2020

          Eremo è parola greca che significa deserto. Per cui la struttura del Sacro Eremo si ispira alla spiritualità dei padri del deserto: monaci che si ritirarono fin dai primi secoli del cristianesimo nei deserti della Siria, della Palestina, dell’Egitto per vivere una quotidianità intessuta di preghiera, silenzio, solitudine, lavoro, rimanere in cella ecc.
          Verso l’anno 1025 il monaco san Romualdo di Ravenna, ricevuto in dono dal vescovo di Arezzo Teodaldo di Canossa (zio della più famosa Matilde), un appezzamento di terreno in un luogo molto solitario dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fonda l’Eremo, facendo costruire la chiesa con le prime cinque celle eremitiche. Romualdo interpreta così l’esigenza di una vita in solitudine organizzandola in una struttura di tipo comunitario, comprendendo una comunità di fratelli guidati da una regola e da un priore e prevedendo accanto alla solitudine della cella anche alcuni momenti comuni. Qualche tempo dopo nascerà, tre chilometri più a valle, l’Ospizio (il futuro Monastero), posto inizialmente come baluardo al silenzio e alla solitudine dell’Eremo.
          (Fonte: camaldoli.it)

            9 settembre 2020

            Il monastero offre ritiri per singoli e pellegrini, è anche una splendida meta e può essere utilizzato come punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterone e Campigna.

            Tradotto da Google •

              23 novembre 2020

              Eremo immerso nelle foreste Casentinesi, molto suggestiva la visita guidata

                16 agosto 2022

                Luogo di intensa spiritualità e calma trasmessa dall'ambiente e dalla natura circostante.

                  20 novembre 2020

                  Eremo caratteristico incastonato in una faggeta millenaria
                    Bellissima escursione con tanti punti di interesse grazie al contributo delle guide

                      9 febbraio 2023

                      Punto di partenza per escursioni nel parco. Qui le foreste sono tra le più belle

                        15 marzo 2024

                        zona caratteristica, raggiungibile da Badia prataglia nei mesi freddi solo se non c'è neve (altrimenti strada chiusa)

                          17 luglio 2024

                          Il Sacro Eremo è un luogo meraviglioso.
                            Anche qui c'è un buon parcheggio.

                            Tradotto da Google •

                              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                              Registrati gratis

                              Dettagli

                              Informazioni

                              Elevazione 1.100 m

                              Meteo

                              Offerto da AerisWeather

                              Oggi

                              venerdì 14 novembre

                              14°C

                              9°C

                              0 %

                              Se inizi la tua attività ora...

                              Velocità max vento: 7,0 km/h

                              Più visitato durante

                              gennaio

                              febbraio

                              marzo

                              aprile

                              maggio

                              giugno

                              luglio

                              agosto

                              settembre

                              ottobre

                              novembre

                              dicembre

                              Loading

                              Posizione:Poppi, Arezzo, Toscana, Italia

                              Altri luoghi che potresti scoprire

                              Monte Penna Summit (1,331 m)

                              Esplora
                              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                              Scarica l'app
                              Seguici sui social

                              © komoot GmbH

                              Informativa sulla privacy