Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Torre Civica di Ravenna

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Torre Civica di Ravenna

Torre Civica di Ravenna

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Torre Civica di Ravenna

    4,5

    (52)

    362

    escursionisti

    1. Basilica di San Vitale – Piazza del Popolo (Ravenna) giro ad anello con partenza da Ravenna

    6,43km

    01:38

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    13 settembre 2023

    La Torre Civica di Ravenna è meglio conosciuta dai suoi residenti come Torre Pendente per la sua particolare inclinazione causata dagli smottamenti del terreno sottostante

    La Torre Civica di Ravenna è uno dei monumenti simbolo della città. Si tratta di una torre nobiliare del XII secolo che oggi sorge in via Ponte Marino, ma in passato dominava il tratto urbano del fiume Padenna. La prima menzione documentata che la menziona come torre nobiliare della città risale al 1202.


    Secondo la leggenda la torre apparteneva alla famiglia Guiccioli (Lord Byron fu ospite nel loro palazzo) ed era soprannominata "Torre del Macellaio" in riferimento ai negozi di giochi di Via Ponte Marino. Ci sono due fasi di costruzione della torre. Una prima risale al VI secolo e una seconda al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo.

    In origine la torre era alta 39 metri, ma a causa del cedimento del terreno assunse la caratteristica pendenza che la caratterizza ancora oggi, tanto da guadagnarle il soprannome di “Torre pendente”. Ciò ha portato a problemi di stabilità e sicurezza che hanno portato allo smantellamento della sezione superiore e alla riduzione a 26 metri. Nel 1320 la torre divenne proprietà del comune, da qui il nome “Torre dei Cittadini”. Da diversi secoli le campane della torre suonano per avvisare i cittadini di eventi o pericoli. Da alcuni documenti risulta che fino ad allora nella parte inferiore della torre abitava il campanaro, incaricato di suonare le campane. Ciò durò fino al 1915, quando la torre cadde in disuso.

    Attualmente la parte inferiore della torre è avvolta da impalcature per garantirne la stabilità. Purtroppo ricoprono due antichi rilievi marmorei inglobati in un esterno. Raffigurano un bassorilievo romano del III secolo, raffigurante un uomo a cavallo e una testa distrutta, che si dice abbia ispirato il proverbio romagnolo “Zarchê Mariola par Ravêna” (cercare qualcosa di molto vicino e non trovarlo).

    Fonte: ilromagnolo.info/rubriche/arte/la-torre-civica-di-ravenna

    Tradotto da Google •

      7 maggio 2024

      La vista del paesaggio da quassù è bella quanto la città stessa.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 50 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 26 settembre

        22°C

        14°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 1,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy