Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Ravenna

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Consigliato da 60 escursionisti su 64

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di Santa Maria Maddalena

    4,5

    (52)

    362

    escursionisti

    1. Basilica di San Vitale – Piazza del Popolo (Ravenna) giro ad anello con partenza da Ravenna

    6,43km

    01:38

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    28 ottobre 2021

    Situata in Via Corrado Ricci, nel centro storico, la chiesetta non è facile da individuare. Fu costruito in stile barocco da Antonio Serri tra il 1748 e il 1750, su progetto del Servo camaldolese Fausto Pelliciotti da Lucca (? -1752), autore tra gli altri di alcuni arredi della Biblioteca Classense.

    L'edificio sorse sopra o nei pressi di una precedente chiesa che compare in alcuni documenti del 1076 con il nome di Santa Maria in Luminaria o delle Luci.
    La chiesa, che è preceduta da un piccolo cortile e da un cancello, è detta anche "Adorazione", sempre in riferimento a Maria Maddalena, la figura evangelica che lavò i piedi del Signore con le lacrime e li asciugò con i suoi capelli, e sorge oggi sopra la strada livello.

    Tradotto da Google •

      28 ottobre 2021

      La facciata in mattoni si apre poi su un piccolo interno a navata unica e, tra le decorazioni barocche, la chiesa conserva dipinti del pittore più famoso del Settecento, Andrea Barbiani (1708-1779), come Sant'Apollinare e San Romualdo , La Vergine, Antonio da Padova e Francesco di Paola, il cui fratello Domenico Barbiani (1714-1777) contribuì al disegno della facciata e dell'abside barocca.

      Sempre dall'Angelo 18), di Tommaso Sciacca (La Maddalena in casa del fariseo) e Filippo Pasquali (Il Salvatore che appare alla Maddalena in forma di giardiniere).

      L'altare maggiore è decorato con marmi orientali, tra cui un alabastro floreale con occhio di pavone, proveniente da una colonna del mausoleo di Teodorico. Sull'altare riposa il ciborio di Giulio Costa.

      In questa chiesa, aperta tutto il giorno e tutta la notte, si svolge l'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento con grande partecipazione dei fedeli.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 50 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 12 novembre

        17°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Piazza del Popolo (Ravenna)

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy