Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

San Salvatore ad Calchi (Palazzo di Teodorico)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

San Salvatore ad Calchi (Palazzo di Teodorico)

San Salvatore ad Calchi (Palazzo di Teodorico)

Consigliato da 20 escursionisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso San Salvatore ad Calchi (Palazzo di Teodorico)

    4,5

    (52)

    362

    escursionisti

    1. Basilica di San Vitale – Piazza del Popolo (Ravenna) giro ad anello con partenza da Ravenna

    6,43km

    01:38

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 ottobre 2021

    Il cosiddetto "Palazzo di Teodorico" risale infatti al VII o VIII secolo. Fu probabilmente costruito durante il regno dell'Esarcato bizantino di Ravenna e doveva originariamente servire come corpo di guardia. Infatti, è dotato di uno stretto salone del piano superiore che lo percorre per tutta la lunghezza, a cui si accede da una torre scalare sul retro dell'edificio. Attraverso varie modifiche, già a partire dal IX secolo, la struttura sembra essersi ispirata davanti all'attigua chiesa di S. Salvatore ad calchi, oggi scomparsa, il cui nome deriva forse da quello originario del corpo di guardia, divenendo ardica (portico ) all'ingresso del palazzo di Costantinopoli, detto Chalke, (con le possenti porte fortificate di 'bronzo'). I restanti edifici della chiesa sorgono sulle rovine del complesso del palazzo imperiale, già romano. poi gotico, esarcale e lombardo, risultanti da varie campagne di scavo e restauro nel 1870 e poi tra il 1907 e il 1914 nell'area, i cui resti marmorei e frammenti pavimentali musivi sono in gran parte conservati nel cenacolo aperto al pubblico. L'edificio fu edificato nella prima metà degli anni 20 del 1907. La tradizione lega questa struttura al Re Teodorico perché fu edificata nell'area del suo palazzo, i cui ruderi, purtroppo, dopo essere venuti alla luce all'inizio del XX secolo, furono coperti di nuovo. che furono realizzati in varie attività di scavo e restauro nell'area nel 1870 e poi tra il 1907 e il 1914 e di cui si sono in gran parte conservati resti marmorei e frammenti di pavimenti musivi nella sala superiore, accessibile al pubblico. L'edificio fu edificato nella prima metà degli anni 20 del 1907. La tradizione lega questa struttura al Re Teodorico perché fu edificata nell'area del suo palazzo, i cui ruderi, purtroppo, dopo essere venuti alla luce all'inizio del XX secolo, furono coperti di nuovo. che furono realizzati in varie attività di scavo e restauro nell'area nel 1870 e poi tra il 1907 e il 1914 e di cui si sono in gran parte conservati resti marmorei e frammenti di pavimenti musivi nella sala superiore, accessibile al pubblico. L'edificio fu edificato nella prima metà degli anni 20 del 1907. La tradizione lega questa struttura al Re Teodorico perché fu edificata nell'area del suo palazzo, i cui ruderi, purtroppo, dopo essere venuti alla luce all'inizio del XX secolo, furono coperti di nuovo.

    edificistoriciravenna.it/san-salvatore-ad-calchi-palazzo-di-teodorico/?cn-reloaded=1

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 50 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 21 settembre

      27°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy