Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Ravenna

Torre Civica di Ravenna

Torre Civica di Ravenna

Consigliato da 24 escursionisti su 25

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Torre Civica di Ravenna

    4,5

    (52)

    362

    escursionisti

    1. Basilica di San Vitale – Piazza del Popolo (Ravenna) giro ad anello con partenza da Ravenna

    6,56km

    01:40

    20m

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    7 gennaio 2024

    La torre civica, Torre comunale e Sala d’Attorre, XII secolo, Via P. Costa. Sta storto e indossa un corsetto strutturale in acciaio che migliora la sua statica.

    Fonte: 5italienischestaedteperlen.jimdofree.com/ravenna/stadtrundgang/ravennas-schiefer-stadtturm

    Tradotto da Google •

      7 gennaio 2024

      Sul corso del fiume Padenna sorgeva la TORRE CIVICA, torre nobiliare del XII secolo che venne edificata come simbolo di potere e prestigio sociale.

      È possibile che sia il risultato di due diverse fasi costruttive: la parte inferiore risale al VI secolo – come testimonia la profondità del manto stradale originario – e la parte superiore risale al periodo compreso tra il XII e il XIII secolo.

      Si ritiene appartenesse alla famiglia Guiccioli ed era conosciuto anche come “il macellaio” per via delle botteghe che vendevano selvaggina attorno al Ponte Marino. L'edificio divenne proprietà del comune già nel 1320 e per questo venne chiamato Bürgerturm.

      Per la sua altezza di circa 39 metri servì per secoli come torre di avvistamento, mentre le sue campane fungevano da promemoria per i cittadini in occasioni religiose e civili nonché in caso di calamità e pericoli. Un servizio di grande importanza poiché la parte inferiore della torre ospitò tra il XV e l'inizio del XX secolo l'appartamento del campanaro, almeno fino alla caduta in disuso dell'edificio nel 1915.

      Nel corso dei suoi secoli di attività, il campanile ha subito numerose modifiche, anche per far fronte a problemi di stabilità, forse causati dall'oscillazione delle campane.

      Nel 2000 la parte più alta della torre (circa 13 metri) è stata rimossa per evitarne il crollo. Nonostante l'edificio sia oggi alto solo 26 metri, soffre ancora oggi di un lento processo di frana sotterranea, responsabile anche del suo progressivo inclinazione, che gli è valso il nome di "Torre pendente".


      Fonte: turismo.ra.it/cultura-e-storia/edifici-storici-teatri/torre-civica-ravenna

      Tradotto da Google •

        29 maggio 2023

        🤣

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 50 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 12 ottobre

          21°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy