Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Porta del Popolo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Roma

Porta del Popolo

Porta del Popolo

Consigliato da 117 escursionisti su 119

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Porta del Popolo

    4,9

    (7)

    158

    escursionisti

    1. Parco di Villa Borghese – Piazza del Popolo giro ad anello con partenza da Barberini

    10,4km

    02:48

    120m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    12 settembre 2023

    La Porta del Popolo, detta anche "Portale del Popolo", è una porta storica di Roma, situata nella zona nord della città. Questa imponente porta è una delle porte d'ingresso più famose della Città Eterna e ha una ricca storia che risale ai tempi antichi.

    Costruita nel XVI secolo per ordine di Papa Sisto IV, la Porta del Popolo è un imponente esempio di architettura rinascimentale. La porta è costituita da un arco centrale e da due passaggi laterali fiancheggiati da maestose colonne corinzie. Sopra l'arco si trova la scultura della Madonna e due santi, realizzata da Gian Lorenzo Bernini.

    Una delle caratteristiche più affascinanti della Porta del Popolo è la sua posizione all'inizio della Via Flaminia, un'antica strada romana che conduceva a nord verso la città di Rimini. La porta serviva non solo come simbolo dell'ingresso a Roma, ma anche come protezione contro possibili invasori.

    Oggi, la Porta del Popolo è una popolare destinazione turistica e un imponente punto di riferimento storico a Roma. I visitatori possono ammirare l'imponente architettura, godere della vista di Piazza del Popolo e immergersi nell'affascinante storia della Città Eterna.

    Tradotto da Google •

      26 aprile 2023

      Punto di accesso alla piazza

        15 febbraio 2024

        Porta del Popolo è una porta cittadina delle Mura Aureliane a Roma, che segna il confine tra Piazza del Popolo e Piazzale Flaminio. La porta originariamente si chiamava Porta Flaminia perché attraverso di essa passava la Via Flaminia, un'importante strada verso nord. L'attuale porta fu realizzata nel XVI secolo da Nanni di Baccio Bigio, su progetto di Michelangelo, per conto di Papa Pio IV. La porta ha una facciata concava con tre portali, decorati con rilievi e mensole marmoree. La cupola centrale ha una lanterna a spirale e una corona fiammeggiante.

        La porta è uno degli ingressi più imponenti e storici della città di Roma, accogliendo per secoli pellegrini, viaggiatori e monarchi.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 7 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 30 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 16 settembre

          30°C

          21°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy