Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
FR Il progetto dell'Arco di Trionfo risale al 1784, quando gli assessori decisero di costruire un arco di trionfo in onore di Luigi XVI.
Il progetto venne però abbandonato durante la Rivoluzione francese, prima di essere ripreso durante la Restaurazione, negli anni venti dell'Ottocento.
Completata nel 1839, sotto il regno di Luigi Filippo I, la Porte d'Aix rende omaggio alle vittorie dell'esercito francese durante la spedizione spagnola del 1823. Il nome Porte d'Aix si riferisce all'antica esistenza di una porta aperta nel bastioni che permettevano il passaggio della strada che collegava Marsiglia ad Aix-en-Provence.
La Porte d’Aix si ispira all’Arco di Tito, costruito a Roma nell’84. Le sue dimensioni sono monumentali, con un’altezza di 18 metri. Sulle facciate e sui lati possiamo osservare le rappresentazioni delle battaglie di Austerlitz, Fleurus e Héliopolis. Nel 1982 l'arco è stato classificato come monumento storico.
A lungo senza sbocco sul mare, al centro delle strade principali, l'arco della Porte d'Aix è stato messo in risalto da un giardino paesaggistico di 3.500 m². Vero e proprio polmone verde, questo parco deve la sua creazione al paesaggista Alfred Peter.
IN Il progetto dell'Arco di Trionfo risale al 1784, quando gli assessori decisero di costruire un arco di trionfo in onore di Luigi XVI.
Il progetto venne però abbandonato durante la Rivoluzione francese, prima di essere ripreso durante la Restaurazione, negli anni venti dell'Ottocento.
Completata nel 1839, sotto il regno di Luigi Filippo I, la Porte d'Aix rende omaggio alle vittorie dell'esercito francese durante la spedizione spagnola del 1823. Il nome Porte d'Aix si riferisce all'antica esistenza di una porta aperta nel bastioni che permettevano il passaggio della strada che collegava Marsiglia ad Aix-en-Provence.
La Porte d’Aix si ispira all’Arco di Tito, costruito a Roma nell’84. Le sue dimensioni sono monumentali, con un’altezza di 18 metri. Sulle facciate e sui lati possiamo osservare le rappresentazioni delle battaglie di Austerlitz, Fleurus e Héliopolis. Nel 1982 l'arco è stato classificato come monumento storico.
Per lungo tempo senza sbocco sul mare e al centro delle strade principali, l'arco della Porte d'Aix è stato messo in risalto da un giardino paesaggistico di 3.500 m². Vero e proprio polmone verde, questo parco deve la sua creazione al paesaggista Alfred Peter.
FONTE E IMMAGINI UFFICIO DEL TURISMO DI MARSIGLIA
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.