Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Venezia

Forte Manin

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Venezia

Forte Manin

Forte Manin

Consigliato da 32 ciclisti su 35

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Forte Manin'

    4,5

    (11)

    108

    ciclisti

    1. Ponte pedonale del Canale Gronda – Venezia giro ad anello con partenza da Campalto

    26,0km

    01:36

    30m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    21 gennaio 2023

    Fortificazione ottocentesca facente parte del Campo Trincerato di Mestre, teatro durante i moti del '48/49 di numerosi fatti d'arme tra gli assedianti austriaci ed i difensori della Repubblica di Daniele Manin

      22 gennaio 2023

      Fu costruito nei primi anni del 1800.

      Durante i fatti del 1848-49 lo armavano dodici cannoni, dei quali due da 18, due da 12, e sei da 6 e un obice da 6.

      Venne costruito dai Francesi (con il nome di Forte Eau) contemporaneamente a Forte Marghera (era considerato un opera accessoria). Nel 1849 il comandante del forte era il capitano d'artiglieria Andreasi, egregio giovane e valoroso. Il 15 agosto del 1848 gli Austriaci tirarono contro Marghera e il forte Eau con i soliti pezzi da campo e sempre da lontano.

      Il 18 maggio del 1849 una colonna austriaca mosse contro il forte Manin, ma i suoi difensori, muniti di armi, sortirono sul loro cammino, e protetti dal cannone del forte, la costrinsero alla ritirata. Nei giorni 19 e 20, gli assedianti cominciarono un vivo fuoco di moschetto contro gli avamposti.

      Sempre nel maggio del 1849 gli austriaci costruirono delle batterie dall'altra estremità di terraferma, alla destra del forte, contro il forte Manin o quello di San Giuliano, e per molestare la comunicazione con Venezia. Allora l'Andreasi con trenta artiglieri e con alcune macchine di razzi fece una mirabile sortita. Si recò sotto le batterie austriache e gettandovi i razzi, fece ritirare il nemico.

      Dopo il 1849 gli austriaci lo ribattezzarono con il nome di Forte Gorzhowsky. Sino alla fine dell'Ottocento rimase armato, divenne poi solo una polveriera. Delle costruzioni ottocentesche non rimane nulla. Sono presenti solamente le nuove costruzioni in cemento armato. Risulta ora inserito nel progetto del Parco di San Giuliano ma nel frattempo risulta in stato di abbandono.

        3 giugno 2024

        Questo forte è molto più piccolo di Forte Marghera, ma vale comunque la pena vederlo.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 0 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 26 settembre

          20°C

          15°C

          40 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Venezia, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy