Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Venezia

Ghetto veneziano

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Venezia

Ghetto veneziano

Ghetto veneziano

Consigliato da 201 escursionisti su 204

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ghetto veneziano

    4,8

    (343)

    2.389

    escursionisti

    1. Campanile di San Marco – Piazza San Marco giro ad anello con partenza da Lido

    19,6km

    05:00

    60m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    7 ottobre 2019

    Nel 1516 il Senato della Repubblica di Venezia aveva approvato una legge che obbligava tutti gli ebrei della città a stabilirsi in un'isola a est di San Girolamo. Furono eretti cancelli sui due ponti che collegavano l'isola al resto della città e di notte furono appostate le guardie. "Le mura del ghetto, una barriera concreta e fisica, sono diventate improvvisamente un segno potente e pervasivo", dice un opuscolo del Museo Ebraico, riassumendo l'impatto dell'editto del 1516.

    Per creare più appartamenti nell'isola del ghetto, gli edifici furono portati a otto piani. Nel 1541 fu ampliato il territorio del ghetto e aggiunti ad ovest i vicoli del cosiddetto Ghetto Vecchio; poi nel 1633 fu aggiunto il Ghetto Novissimo («Newest Ghetto»), una piccola area ad est del Ghetto Nuovo, di sole due strade.

    Oggi, nella parte meridionale della grande piazza al centro del ghetto storico, in Campo del Ghetto Nuovo, si trova il Museo Ebraico, aperto tutti i giorni tranne il sabato e le festività ebraiche . Oltre a un'esposizione permanente, il museo propone visite guidate attraverso lo storico ghetto e due delle cinque sinagoghe limitrofe. I rilievi dello scultore lituano Arbit Blatas sul Campo del Ghetto Nuovo commemorano gli ebrei veneziani che furono deportati e assassinati sotto l'occupazione tedesca dal 1943 in poi.

    Tradotto da Google •

      11 ottobre 2020

      storia da vicino. Quello che accadde allora non va mai dimenticato.

      Tradotto da Google •

        10 maggio 2021

        Zona storica e bentenuta. Il quartiere é molto caratteristico. Presente all'interno anche un caratteristico ristorante ebraico. Fa non dimenticare anche la presenza della sinagoga e la casa israelotica di riposo.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 15 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 22 settembre

          25°C

          21°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 12,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Venezia, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy