Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

The Four Fountains (Le Quattro Fontane)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Roma

The Four Fountains (Le Quattro Fontane)

Highlight • Monumento

The Four Fountains (Le Quattro Fontane)

Consigliato da 73 escursionisti su 76

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso The Four Fountains (Le Quattro Fontane)

    4,3

    (4)

    108

    escursionisti

    1. Trevi Fountain – Pantheon giro ad anello con partenza da Repubblica

    4,43km

    01:11

    50m

    50m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    3 febbraio 2024

    Fontana San Carlo alle Quatro. Ad un piccolo incrocio ti troverai su tutti e quattro gli angoli
    fontane della seconda metà del XVI secolo. Le due statue femminili sdraiate
    rappresentano Giunone e Diana, la figura maschile è il Nilo e l'altro dio fluviale rappresenta il Tevere. Altre fonti menzionano una rappresentazione di lealtà e coraggio. Altri due tutti Quattro Fontane. Sant'Andrea al Quirinale fu l'ultimo edificio del Bernini. Morì due anni dopo il suo completamento. La San Carla alle Quattro Fontane, invece, fu la prima costruzione di Borromoni come maestro.
    edifici qui sono la chiesa di Sant'Andrea al Quirinale e la chiesa più piccola di San Carlo.

    Tradotto da Google •

      30 dicembre 2022

      Il complesso delle Quattro fontane venne realizzato sotto il pontificato di Sisto V (1585-1590) per evidenziare sul colle Quirinale l’importante incrocio tra la Strada Pia (le odierne Vie XX Settembre e del Quirinale) e la Strada Felice (le attuali vie Quattro Fontane e Sistina).

      La Strada Felice fu aperta dallo stesso Sisto V per congiungere la chiesa di S. Croce in Gerusalemme con la Trinità dei Monti, passando per la basilica di S. Maria Maggiore

      Autore: Domenico Fontana (attr.), Pietro Berrettini da Cortona
      Datazione: 1588-1593, 1667-69
      Materiali: marmo, peperino, travertino, malta, stucco, intonaco
      Alimentazione originaria: Acquedotto Felice


      Le fontane furono eseguite a spese dei proprietari dei terreni limitrofi in cambio di concessioni gratuite dell’acqua Felice. A Muzio Mattei si deve la costruzione di due fontane, quella sull’angolo del suo palazzo (poi proprietà Albani Del Drago) e quella in corrispondenza della futura chiesa di S. Carlino; Antonio Grimani, vescovo di Torcello, realizzò quella sull’angolo dell’attuale palazzo Galloppi-Volpi, mentre Giacomo Gridenzoni quella sull’angolo del futuro giardino Barberini.

      Erette nella caratteristica tipologia a parete, le fontane sono costituite da una vasca semicircolare in travertino addossata a una nicchia che racchiude una statua ritratta distesa su un fianco dinanzi a sfondi palustri.

      Due statue di divinità fluviali caratterizzano il versante orientale: sull’angolo del Palazzo Mattei-Albani-Del Drago un personaggio virile barbato accompagnato da un leone raffigura probabilmente il fiume Arno, mentre allude al Tevere la divinità fluviale con cornucopia e lupa capitolina sull’angolo della chiesa di S. Carlino. Le due statue sono ispirate all’iconografia classica dei colossi marmorei del Nilo e del Tevere (II sec. d.C.) che nel 1518 erano stati collocati sul Campidoglio.

      Due figure femminili sono invece adagiate nei cantonali dei palazzi dell’opposto versante. Quella in direzione del giardino Barberini è associata a papa Sisto V per i riferimenti al suo stemma araldico: il trimonzio, le pere nella mano sinistra, le stelle e la testa di leone che ornano la vasca. Una falce di luna fra i capelli (non più chiaramente leggibile) ed un cane accovacciato alla sua destra hanno suggerito la sua interpretazione come Diana. L’altra figura femminile, interpretata come Giunone, è incoronata e mostra alla sua sinistra un leone accovacciato. Secondo una differente interpretazione, le due figure sarebbero da leggersi come la Fortezza e la Fedeltà, simboleggiate rispettivamente dal leone e dal cane.

      Numerosi sono stati i restauri subiti dalle quattro fontane nel tempo, mentre l’ultima radicale trasformazione dell’aspetto del quadrivio si ha nel 1936 con la costruzione sul lato del giardino Barberini del palazzo dell’Istituto Romano dei Beni Stabili di Vittorio Morpurgo, che ha inglobato la fontana di Diana.

        18 gennaio 2023

        Le quattro fontane ai quattro angoli dell'incrocio sono splendidamente progettate.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 100 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 28 ottobre

          21°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Roma, Lazio, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Villa Borghese Park

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy