Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sassari

Codronzanu/Codrongianos

Santissima Trinità di Saccargia

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sassari

Codronzanu/Codrongianos

Santissima Trinità di Saccargia

Santissima Trinità di Saccargia

Consigliato da 2 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    6 gennaio 2023

    La Santissima Trinità di Saccargia è senza dubbio la più famosa e spettacolare delle chiese medievali dell'isola. Il suo alto campanile si staglia sul paesaggio circostante man mano che ci si avvicina al sito, immerso nel verde ma facilmente raggiungibile dalla strada statale. L'importanza del monumento non risiede solo nelle importanti dimensioni, ma anche negli affreschi che decorano l'abside, tra le poche pitture romaniche conservate in Sardegna.

    Dal 1112 l'Abbazia di Saccargia è uno dei possedimenti sardi dei monaci camaldolesi. AS dell'edificio sono visibili le poche strutture superstiti del chiostro e del monastero attualmente in corso di scavo. La chiesa (m 21 x 7, alta m 14 circa) ha pianta a croce "commissaria" con transetto triabsidato a nord-est. Le pareti sono realizzate in blocchi di pietra calcarea e vulcanica. Un portico è davanti alla facciata. COME campanile e sagrestia sono addossati l'uno all'altro.

    Si possono distinguere due fasi costruttive in relazione alle diverse tecniche murarie. La planimetria prevedeva un transetto triabsidato con volte a crociera e un'aula più corta dell'attuale. L'uso di capisaldi calcarei e vulcanici sbozzati è tipico delle maestranze che operarono nel Giudicato di Torres tra la fine del '900 e il '900

    Successivamente l'aula fu rialzata e ampliata verso ovest, con una nuova facciata a tre ordini. A questa seconda fase risalgono il portico con volte a crociera, il campanile e la sagrestia. La bicromia regolare è caratteristica delle maestranze formatesi a Pisa e Pistoia nella seconda metà del XII secolo.

    Gli interventi di restauro dell'inizio del secolo scorso hanno deturpato l'originaria fisionomia della chiesa. Il portico fu demolito e ricostruito, il campanile rialzato compensò pienamente l'ornato della facciata.


    Fonte e informazioni sugli orari di apertura: sardegnacultura.it/j/v/253?v=2&c=2488&t=1&s=17842

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 260 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 26 settembre

      23°C

      14°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Loading

      Posizione:Codronzanu/Codrongianos, Sassari, Sardegna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy