Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Sassari
Castheddu/Castelsardo

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Consigliato da 97 escursionisti su 99

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di Santa Maria delle Grazie

    4,6

    (19)

    83

    escursionisti

    1. Passeggiata a Castelsardo – giro ad anello

    4,32km

    01:14

    100m

    100m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    13 dicembre 2022

    La chiesa medievale di Santa Maria delle Grazie è una particolarità: non ha facciata e, stranamente, il suo ingresso è sul lato destro dell'edificio. Sotto il castello si trova un crocifisso del XIV secolo detto il "Cristo Nero", uno dei più antichi sopravvissuti sull'isola. Dal XVII secolo ospita la Confraternita dell'Oratorio della Santa Croce ed è teatro di una delle più belle liturgie della Settimana Santa.

    Tradotto da Google •

      8 febbraio 2024

      Noterai due particolarità: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al 1300, non ha facciata e presenta un ingresso su un lato, al centro di tre grandi archi realizzati in trachite e pietra calcarea. Un tempo il luogo di culto più importante di Castelsardo, fino agli inizi del Cinquecento fu cattedrale della diocesi che comprendeva l'Anglona. Perso il titolo dell'odierna spettacolare Cattedrale di Sant'Antonio Abate, la chiesa divenne sede dell'Oratorio della Confraternita di Santa Croce. I confratelli conservano la tradizione del Lunissanti, la processione più suggestiva della Settimana Santa castellanese. Si comincia a Santa Maria delle Grazie dopo la messa mattutina e dopo più di dieci chilometri si giunge alla Basilica di Nostra Signora di Tergu. Il rientro notturno è illuminato da fiaccole tremolanti.

      L'interno di Santa Maria è costituito da un'unica navata con nell'abside un altare maggiore neoclassico, nel quale, tra due nicchie, si trova un ecce homo (scultura di Cristo) e altre statue di santi. La chiesa è arricchita da piccoli altari lignei barocchi e da una statua di San Francesco. La cappella, con volta a crociera, ospita il famoso Crocifisso del Cristo Nero del 1300, uno dei più antichi della Sardegna. Si chiama Cristu Nieddu perché il legno di ginepro col tempo è diventato nero. Era considerato un miracolo e veniva portato in processione ogni volta che una calamità naturale colpiva la città.

      Tradotto da Google •

        2 febbraio 2024

        Chiesa piuttosto piccola e poco appariscente

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 90 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          20°C

          15°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 18,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Castheddu/Castelsardo, Sassari, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Viewpoint at Via Nazionale

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy