Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Cascate

Italia

Liguria

Genoa

Genova

Cascata artificiale nel Parco di Villetta di Negro

Esplora
Luoghi da vedere

Cascate

Italia

Liguria

Genoa

Genova

Cascata artificiale nel Parco di Villetta di Negro

Cascata artificiale nel Parco di Villetta di Negro

Consigliato da 37 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cascata artificiale nel Parco di Villetta di Negro

    4,0

    (81)

    575

    escursionisti

    1. Ascensore panoramico Bigo – Teatro Carlo Felice giro ad anello con partenza da Genova Via Di Francia

    14,9km

    03:58

    160m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    7 ottobre 2022

    Il parco è gratuito e ci si può rilassare dalla turbolenta città.

    Da quassù si ha anche una vista su Genova e sul porto.

    Tradotto da Google •

      5 ottobre 2022

      È particolarmente bello dal retro della cascata.

      Tradotto da Google •

        24 agosto 2024

        Due ettari di oasi verde del 18° secolo Nel pieno centro cittadino, sul Bastione di San Giovanni, fa da cornice il Museo d'Arte Orientale Chiossone, che fu costruito nel XIX secolo sul sito dell'ex villa neoclassica del marchese Giancarlo Di Negro. Nel 1802 questo conte acquistò la collina del bastione smilitarizzato di Luccoli e vi fondò una scuola botanica e la finanziò per sei anni.

        La scuola divenne poi sede del Dipartimento di Botanica dell'Università di Genova. Di Negro realizzò qui anche un parco, che decorò con busti e statue. Nel 1863, dopo la morte del margravio avvenuta nel 1857, il Comune acquistò la proprietà e la ristrutturò più volte. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, l'edificio fu colpito e distrutto dalle bombe delle navi dell'Intesa. Nel 1948 la città finanziò il nuovo edificio nella sua forma attuale. Da segnalare la cascata che Giancarlo Di Negro creò quando venne demolito il bastione delle mura cinquecentesche. Oggi la villa è sede del Museo Chiossone d'Arte Orientale.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 100 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 27 settembre

          19°C

          16°C

          40 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Genova, Genoa, Liguria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy