Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il Bus de la Lum è stato teatro di un tragico evento, la cui storicità è contestata e al centro di un'aspra polemica.
Durante la Seconda Guerra Mondiale il pozzo nero venne utilizzato dai partigiani (la Resistenza fu particolarmente attiva nella zona del Cansiglio) per scaricarvi i corpi di alcuni soldati della Repubblica Sociale Italiana e di soldati tedeschi, oltre che di civili. La sepoltura in grotte naturali ha portato alcune fonti a paragonare questo evento alle stragi della Venezia Giulia (le Foibe).
Secondo l'associazione Silentes Loquimur, nata appositamente per ricordare le vittime del Bus de La Lum, un rapporto del 1949 dei Carabinieri di Vittorio Veneto contava oltre 300 vittime, mentre gli speleologi del Centro Soccorso Speleologico Italiano erano impegnati nelle loro indagini nell'area Negli anni '60 si contarono fino a 500 vittime (200 soldati tedeschi, 100 soldati della RSI, 200 civili). La stessa associazione riferisce che agli inizi degli anni Cinquanta furono recuperati i resti di 26 persone, mentre una ricerca effettuata nel 1992 rinvenne altre 68 persone che furono poi sepolte nel cimitero di Caneva. Da allora non sono stati eseguiti ulteriori interventi a causa dell’elevato costo economico.
Secondo Umberto Lorenzoni, presidente dell'ANPI di Treviso, "non sono stati recuperati più di una decina di scheletri" dal Bus de la Lum; e quando, all'inizio degli anni Novanta, il presidente dell'ANPI di Pordenone, Bruno Giust, chiese che venissero aperte ulteriori indagini, «ci venne detto dal presidente dell'Associazione delle vittime che non era opportuno procedere. Ovviamente perché, secondo noi non c'era altro da trovare". Concluse che il Bus de La Lum fu utilizzato come luogo di sepoltura improvvisato negli ultimi mesi di guerra, in un momento "in cui non si poteva mettere a disposizione nient'altro".
Il nome deriva probabilmente da "lume" ossia da fiamma, a causa delle luminescenze che sarebbero state avvistate nelle notti d'estate sopra la cavità, prodotte dai gas generati dalla putrefazione delle carogne di animali gettati nel pozzo. La cavità si è formata dal carsismo, ossia dalla dissoluzione della roccia da parte dell'acqua. Secondo la leggenda, è abitata dalle Anguane, fate bruttissime, con choidi al posto dei capelli, e lunghe zanne al posto dei denti. Durante il giorno si recavano a lavare i panni al lago di Santa Croce, poi girovagavano in cerca di legno, cibo e bambini da arrostire. Di notte, accendevano un fuocherello, la cui luce avvistata dai pastori, da il nome alla cavità
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.