Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Veneto
Belluno
Tambre

Abisso del Bus de la Lum

Highlight • Grotta

Abisso del Bus de la Lum

Consigliato da 76 escursionisti su 77

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Abisso del Bus de la Lum

    4,6

    (42)

    208

    escursionisti

    1. Anello del Cansiglio Highland Loop

    18,4km

    05:19

    340m

    340m

    Percorso ad anello sull'altopiano attraverso antiche faggete e villaggi cimbri sotto le Dolomiti.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    9 agosto 2022

    Il Bus de la Lum è stato teatro di un tragico evento, la cui storicità è contestata e al centro di un'aspra polemica.

    Durante la Seconda Guerra Mondiale il pozzo nero venne utilizzato dai partigiani (la Resistenza fu particolarmente attiva nella zona del Cansiglio) per scaricarvi i corpi di alcuni soldati della Repubblica Sociale Italiana e di soldati tedeschi, oltre che di civili. La sepoltura in grotte naturali ha portato alcune fonti a paragonare questo evento alle stragi della Venezia Giulia (le Foibe).

    Secondo l'associazione Silentes Loquimur, nata appositamente per ricordare le vittime del Bus de La Lum, un rapporto del 1949 dei Carabinieri di Vittorio Veneto contava oltre 300 vittime, mentre gli speleologi del Centro Soccorso Speleologico Italiano erano impegnati nelle loro indagini nell'area Negli anni '60 si contarono fino a 500 vittime (200 soldati tedeschi, 100 soldati della RSI, 200 civili). La stessa associazione riferisce che agli inizi degli anni Cinquanta furono recuperati i resti di 26 persone, mentre una ricerca effettuata nel 1992 rinvenne altre 68 persone che furono poi sepolte nel cimitero di Caneva. Da allora non sono stati eseguiti ulteriori interventi a causa dell’elevato costo economico.

    Secondo Umberto Lorenzoni, presidente dell'ANPI di Treviso, "non sono stati recuperati più di una decina di scheletri" dal Bus de la Lum; e quando, all'inizio degli anni Novanta, il presidente dell'ANPI di Pordenone, Bruno Giust, chiese che venissero aperte ulteriori indagini, «ci venne detto dal presidente dell'Associazione delle vittime che non era opportuno procedere. Ovviamente perché, secondo noi non c'era altro da trovare". Concluse che il Bus de La Lum fu utilizzato come luogo di sepoltura improvvisato negli ultimi mesi di guerra, in un momento "in cui non si poteva mettere a disposizione nient'altro".

    Tradotto da Google •

      13 marzo 2025

      Il nome deriva probabilmente da "lume" ossia da fiamma, a causa delle luminescenze che sarebbero state avvistate nelle notti d'estate sopra la cavità, prodotte dai gas generati dalla putrefazione delle carogne di animali gettati nel pozzo.
      La cavità si è formata dal carsismo, ossia dalla dissoluzione della roccia da parte dell'acqua.
      Secondo la leggenda, è abitata dalle Anguane, fate bruttissime, con choidi al posto dei capelli, e lunghe zanne al posto dei denti. Durante il giorno si recavano a lavare i panni al lago di Santa Croce, poi girovagavano in cerca di legno, cibo e bambini da arrostire. Di notte, accendevano un fuocherello, la cui luce avvistata dai pastori, da il nome alla cavità

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.050 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 11 novembre

        10°C

        3°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 0,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Tambre, Belluno, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Vallorch Cimbrian Village

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy