Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Belluno
Arsiè

Forte Leone (Cima Campo)

In evidenza • Sito Storico

Forte Leone (Cima Campo)

Consigliato da 22 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forte Leone (Cima Campo)

    4,5

    (13)

    62

    escursionisti

    1. Forte Leone (Cima Campo) Itinerario ad anello da Mellame

    14,7km

    04:43

    620m

    620m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    22 luglio 2023

    È lunga arrivare lassù, partite presto...al forte ci sono tutte le locandine che ne spiegano la storia, interessanti...

      17 luglio 2024

      Il Forte Leone di Cima Campo è un'imponente e bellissima opera della Prima Guerra Mondiale che faceva parte dello sbarramento italiano Brenta-Cismon: in linea col vicino Forte di Cima Lan e col dirimpettaio Forte Lisser di Enego, dominava il passaggio delle due valli e difendere il confine con l'Impero Austroungarico. Nello specifico, il Forte Leone aveva il compito di battere le mulattiere che salivano dalla Valsugana all'Altopiano di Asiago, oltre a una copertura di tiro in tutta la zona circostante per un raggio di 12km.
      In pratica però non partecipò se non marginalmente alla Grande Guerra, perché gli austroungarici all'inizio del conflitto arretrarono nell'alta Valsugana e poi, con la Strafexpedition, spostarono il fronte sull'Altopiano di Asiago; trovandosi lontano dalla prima linea, il forte fu disarmato. Ebbe un breve ruolo operativo nel novembre del 1917, per coprire la ritirata dei reparti italiani in seguito alla disfatta di Caporetto: ma era completamente sguarnito e al posto dei cannoni furono messi dei tronchi verniciati di nero, per ingannare il nemico... finite le poche munizioni, i soldati si difesero anche con le pietre, per concedere ore preziose all'arretramento del regio esercito e alla riorganizzazione sul Grappa! Alla fine fu conquistato dagli austroungarici, che a fine guerra lo fecero parzialmente brillare.


      Costruito tra il 1906 e il 1912, era un'opera militare moderna, maestosa e costosa: batteria con 6 cannoni e osservatorio in cupola corazzata girevole; 17 mitragliatrici per il fuoco ravvicinato; caserma per 400 uomini; polveriera in struttura separata; fossato con ponte levatoio, mura di cinta e trincee perimetrali in calcestruzzo.

      Oltre alla demolizione operata dagli imperiali in ritirata, subì la sorte della maggior parte dei forti italiani: smantellato prima dal regime fascista e poi dai recuperanti, per recuperare il metallo. Oggi il forte, restaurato dal Comune di Arsiè, è visitabile solo con guida, su appuntamento (tel. 3519010135):
      cooperativa19.weebly.com/forte-leone.html


      it.wikipedia.org/wiki/Forte_Leone
      fortificazioni.net
      montagnando.it/art/cdz/ForteLeone

        13 aprile 2022

        Forte Leone, costruito tra il 1906 e il 1912, si trova a ben 1.500 metri sulla Cima di Campo. La fortezza era una delle più grandi e importanti opere corazzate d'Italia al confine settentrionale con l'Austria-Ungheria. Dista poco più di un chilometro da quello che allora era il confine tirolese, all'epoca Leone formava un nucleo con le fortezze di Cima Lan e Lisser.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.490 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 9 novembre

          10°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Arsiè, Belluno, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cascata del Salton

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy