Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Pavia

Statua della Lavandaia, Pavia

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Pavia

Statua della Lavandaia, Pavia

Statua della Lavandaia, Pavia

Consigliato da 87 ciclisti su 97

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Statua della Lavandaia, Pavia'

    4,3

    (11)

    66

    ciclisti

    1. Argine del fiume Ticino – Vista sul Ponte Coperto giro ad anello con partenza da Zerbolò

    73,3km

    04:36

    130m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    8 novembre 2023

    al di là del ponte si estende il Borgo Ticino, l'antico quartiere dei pescatori e delle lavandaie, come illustra la statua della pallida stella sulla riva.

    Tradotto da Google •

      4 aprile 2024

      La Statua della Lavandaia a Pavia è uno dei simboli della città. Questa bellissima scultura, realizzata dall'artista locale Giovanni Scapolla nel 1981, ricorda il tempo in cui le sponde del fiume Ticino erano popolate da donne che lavavano i panni nel fiume.

      Giovanni Scapolla si ispirò a sua madre, una famosa lavandaia di nome 'Sciura Teresina', che portava sempre in testa la tradizionale 'caplina'.

      Nomi delle lavandaie: Le lavandaie avevano spesso soprannomi legati alle caratteristiche fisiche. La più famosa era 'Angiuleta', ma ce n'erano altre come 'Marieta dai pe tort' (con i piedi storti) e 'Gianina la culona' (quella grassoccia).

      Metodo: Le donne lavoravano tutto il giorno sulla riva del fiume. Gli abiti venivano lasciati a bagno durante la notte in grandi contenitori di cemento e poi lavati in riva al fiume utilizzando un’asse di legno (“a scägn”). Uomini e bambini raccoglievano i panni lavati e li consegnavano in tutta la città. Era un lavoro duro e poco redditizio, con solo una o due lire a testa.

      Canto e intrattenimento: Per passare il tempo, le lavandaie spesso cantavano. Una delle loro canzoni preferite era “La donna è mobile” dall'opera Rigoletto di Verdi. Adattarono perfino il testo: 'La dona l'è UN MOBIL da met in sala, l'om l'è un asin da met in stala', riferendosi al fatto che gli uomini camminavano tutto il giorno mentre le donne stavano ferme a lavare.

      Tradotto da Google •

        16 giugno 2022

        Realizzata nel 1981 dallo scultore borghigiano Giovanni Scapolla, la statua rievoca i tempi in cui le sponde del Ticino si riempivano di donne che lavavano i panni nel fiume.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 110 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 22 settembre

          23°C

          17°C

          40 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 12,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Pavia, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy