Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Loro Ciuffenna

Vigna delle Sanzioni

In evidenza • Monumento

Vigna delle Sanzioni

Consigliato da 10 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Vigna delle Sanzioni'

    5,0

    (1)

    59

    ciclisti

    1. Vista su Casamona – Pieve di San Pietro a Gropina giro ad anello con partenza da Loro Ciuffenna

    33,7km

    03:01

    920m

    920m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    12 marzo 2022

    Pedalare da soli è diventato faticoso, non nelle gambe ma nella testa. Pensare a quello che succede a poca distanza da noi in Ucraina e cosa potrebbe investirci in caso di una escalation prende il posto al piacere del pedalare. Per me è così, non so per voi, quindi preferisco un giro in compagnia e qualche discussione leggera su calcio e dintorni.
    Poi passi di fronte alla VIGNA DELLE SANZIONI e comprendi bene che corsi e ricorsi storici non ti abbandonano, ti fanno meditare che l’oggi era il nostro ieri …
    La Vigna delle Sanzioni è un vigneto storico monumentale del primo Novecento. Si tratta di un'opera agraria situata nel mio comune, a Loro Ciuffenna (Ar), collocata lungo l'antica strada di origine etrusco-romana Setteponti.
    Sovrastato dalla Pieve di Gropina, il suo appellativo "Sanzioni" deriva dalle misure economiche imposte dalla Società delle Nazioni al Regno d'Italia a partire dal 18 novembre 1935 in risposta all'attacco di Mussolini contro l'Impero d'Etiopia. La questione divenne spinosa, ma, dopo mesi di pressioni internazionali, il 4 luglio 1936 le sanzioni furono revocate, la Società delle Nazioni screditata, e l'Italia fascista esultò. Per ricordare tutto questo la vigna fu voluta dal governo italiano nel 1936 come manifesto di grandezza e riforma nazionale.
    Per la sua costruzione fu impiegata la manodopera di più di 100 operai: uomini donne e bambini lavorarono tutti i giorni per due anni, impiegando la mera forza delle braccia, semplici attrezzi in ferro, casse di dinamite, qualche mulo ed alcune vacche di razza chianina; una grande impresa collettiva del primo dopoguerra per trasformare una montagna in una scultura vivente.
    Prima di chiudere un grazie per i contenuti e alcune foto (compreso il panorama notturno del Valdarno che si può vedere dall'apice del Vigneto Monumentale) trovate su Wikipedia di Leoperseo (Commons Wikimedia)
      capisco il tuo pensiero...
      Ma dovremmo sempre concentrare la nostra attenzione anche sui momenti belli della vita, sulla nostra famiglia, sui nostri amici e su noi stessi. Questo ci dà forza e fa bene all’anima. — Avremo ancora urgentemente bisogno delle nostre forze e di un'anima buona e sana. —— Un saluto silenzioso, profondamente toccato dagli incidenti incredibili, disumani e molto tristi avvenuti tra i nostri vicini in Ucraina.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 320 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 31 ottobre

        17°C

        11°C

        10 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Loro Ciuffenna, Arezzo, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Pieve di San Pietro a Gropina

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy