Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo
Val Brembilla

Catremerio di Là

In evidenza • Insediamento

Catremerio di Là

Consigliato da 35 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Catremerio di Là

    1

    escursionisti

    1. Da Catremerio a Forcella di Bura (via Sentiero CAI 595)

    16,4km

    07:31

    1.090m

    1.080m

    Escursione attraverso il borgo storico di Catremerio del XVI secolo fino al passo montano con vista sulle Alpi Orobie.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    13 luglio 2022

    Catremerio è un tipico borgo montano storico di costruzioni antiche posto a 988 m s.l.m. sulle pendici del Pizzo Cerro, in una posizione molto bella sulla Valle Brembilla.

    Dopo recenti restauri e ristrutturazioni, dei primi anni novanta, il Borgo è diventato una meta privilegiata di turismo culturale.

    A Catremerio è possibile osservare alcune caratteristiche del borgo rustico montano, con numerosi elementi ancora ben conservati e con evidenti testimonianze delle antiche attività rurali.

    Il borgo presenta gli elementi architettonici tipici delle case contadine del cinquecento e del settecento: interni a volta, ballatoi in legno che collegano i caseggiati, comignoli e tetti in coppi, canali di scolo tracciati nel selciato, edicole votive e tanti altri particolari.

    Molte delle case sono ancora abitate ed è evidente la vocazione contadina del borgo, testimoniata anche dalle numerose piccole stalle.

    Catremerio è composto da due contrade distinte Catremerio Di Là e Catremerio Di Qua.

    Catremerio Di Là, detta anche dei "Baloss = Furbi", è situata in prossimità della Chiesetta di San Gaetano.

      13 luglio 2022

      La piccola chiesa di Catremerio in Valle Brembilla risale a inizio 1800 e fu dedicata a San Gaetano nel 1887.

      Divenne Parrocchia, staccandosi da Brembilla, dalla quale dipendeva dal 1920.

      Fu restaurata nel 1951-52. Dal 1986 la parrocchia di San Gaetano di Catremerio di Brembilla è aggregata a Sant'Antonio Abbandonato.

        13 luglio 2022

        Nella contrada di Catremerio "di Là", saltano all'occhio le date 1546 e 1581 incise sulle arcate di alcune porte e un affresco del Cinquecento raffigurante la pietà e lo stemma della famiglia Carminati.

        Il Borgo si sviluppa lungo la mulattiera che dalla chiesa porta al cimitero con alcune abitazioni originali e altre ristrutturate.

        La Chiesa, sorge su una settecentesca cappella dedicata a san Gaetano, santo patrono di Catremerio.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.000 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 1 novembre

          15°C

          11°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Val Brembilla, Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Prati Parini

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy