Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia

Riva dei Sette Martiri

Riva dei Sette Martiri

Consigliato da 86 persone

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori Tour verso Riva dei Sette Martiri

    4,7

    (34)

    1.835

    corridori

    1. Molo di Palazzo Ducale – Riva dei Sette Martiri giro ad anello con partenza da Lido

    20,3km

    02:07

    60m

    60m

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Corsa intermedia. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    23 maggio 2025

    Riva dei Sette Martiri è una riva monumentale ubicata nel sestiere di Castello. Costeggia la parte del bacino di San Marco tra l'Arsenale e i Giardini della Biennale e costituisce il prolungamento della Riva degli Schiavoni.



    Originariamente denominata "Riva dell'Impero", fu costruita durante il ventennio fascista con intenti celebrativi e prese il posto della lunga sequenza di squeri e cantieri navali che per secoli avevano operato nella zona. La sua inaugurazione avvenne il 23 marzo 1937. La riva, molto ampia e priva di parapetti, inizia all'imbocco della Via Garibaldi ed è collegata alla Riva di San Biagio tramite il ponte della Veneta Marina.



    Durante la seconda guerra mondiale fu teatro di un tragico episodio di rappresaglia contro le forze partigiane da parte dell'esercito tedesco. A seguito della scomparsa di un suo soldato (che si scoprì poi essere annegato, dopo essere caduto in acqua ubriaco), il comando tedesco decise di fucilare per rappresaglia sette prigionieri politici, detenuti nelle carceri di Santa Maria Maggiore. La mattina del 3 agosto 1944 i sette furono legati uno all'altro tra i primi due lampioni della riva, appena ai piedi del ponte della Veneta Marina, e qui fucilati. Prima dell'esecuzione, le truppe tedesche rastrellarono oltre 500 abitanti del quartiere, ad alta concentrazione di antifascisti, obbligandoli ad assistere alla fucilazione. I cadaveri vennero lasciati esposti per diversi giorni a titolo di monito. Al termine delle ostilità, con la fine del regime fascista e con la costituzione della Repubblica Italiana, in ricordo di tale episodio il Comune di Venezia cambiò il nome nella sua denominazione attuale.

      28 marzo 2024

      zona interdetta alla corsa! solo con eventi!

        11 settembre 2022

        Qualunque sia il percorso che scegli, è sempre quello giusto!

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 0 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 14 ottobre

          19°C

          15°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 8,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Venezia, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy