Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Squillace

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Squillace

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Squillace

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Squillace

Highlight • Luogo di culto

Cattedrale di Santa Maria Assunta, Squillace

Consigliato da 3 ciclisti su 4

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Cattedrale di Santa Maria Assunta, Squillace'

    4,6

    (5)

    44

    ciclisti

    1. Monte Covello – Vista sulla spiaggia di Caminia giro ad anello con partenza da Montepaone-Montauro

    138km

    10:14

    3.110m

    3.110m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    14 novembre 2021

    La Cattedrale
    Squillace fu un importantissimo centro ecclesiastico, una delle prime diocesi della Calabria a seguire il rito greco. Secondo antichi documenti, prima del terremoto del 1793 a Squillace c'erano 28 chiese, tre monasteri maschili e quattro femminili.
    Tra gli edifici religiosi spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa più importante di Squillace e concattedrale dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
    Questo primo luogo di culto di rito latino sorse a Squillace nel 1096 per volere del conte normanno Ruggero I d'Altavilla, subito dopo la conquista della città. L'attuale cattedrale, invece, è stata edificata dopo il terremoto del 1783 e nel 2015 è stata elevata al rango di "Basilica Minore", titolo onorifico conferito dal Papa a tutte le chiese storicamente significative.
    La chiesa originaria, in stile romanico-normanno, fu costruita con pietra e mattoni da taglio e un'ottima malta di calce, in armonia con l'architettura delle Abbazie di Sant'Eufemia ed in particolare delle Cattedrali di Gerace e Mileto.
    L'attuale facciata, a bugnato di stile romanico, presenta un corpo centrale leggermente sporgente da quelli laterali.
    La cattedrale è composta da tre navate divise da pilastri. All'interno si trovano un fonte battesimale del XVI secolo, la tomba del vescovo Capece Galeota, vissuto tra il XV e il XVI secolo, e un dipinto del XVIII secolo di Domenico Basile dedicato al martire Sant'Agazio decapitato a Costantinopoli e patrono di Squillace.
    La cattedrale custodisce anche le reliquie del martire Sant'Agazio, centurione romano della Cappadocia decapitato a Costantinopoli sotto Diocleziano nel 311 dC, patrono della città di Squillace e della diocesi. Il suo culto raggiunse Squillace insieme alle reliquie che, secondo la leggenda, sarebbero state trasportate dalle onde del mare Squillace fu un importantissimo centro ecclesiastico, una delle prime diocesi della Calabria a seguire il rito greco. Secondo antichi documenti, prima del terremoto del 1793 a Squillace c'erano 28 chiese, tre monasteri maschili e quattro femminili.
    Tra gli edifici religiosi spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa più importante di Squillace e concattedrale dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
    Questo primo luogo di culto di rito latino sorse a Squillace nel 1096 per volere del conte normanno Ruggero I d'Altavilla, subito dopo la conquista della città. L'attuale cattedrale, invece, è stata edificata dopo il terremoto del 1783 e nel 2015 è stata elevata al rango di "Basilica Minore", titolo onorifico conferito dal Papa a tutte le chiese storicamente significative.
    La chiesa originaria, in stile romanico-normanno, fu costruita con pietra e mattoni da taglio e un'ottima malta di calce, in armonia con l'architettura delle Abbazie di Sant'Eufemia ed in particolare delle Cattedrali di Gerace e Mileto.
    L'attuale facciata, a bugnato di stile romanico, presenta un corpo centrale leggermente sporgente da quelli laterali.
    La cattedrale è composta da tre navate divise da pilastri. All'interno si trovano un fonte battesimale del XVI secolo, la tomba del vescovo Capece Galeota, vissuto tra il XV e il XVI secolo, e un dipinto del XVIII secolo di Domenico Basile dedicato al martire Sant'Agazio decapitato a Costantinopoli e patrono di Squillace.
    La cattedrale custodisce anche le reliquie del martire Sant'Agazio, centurione romano della Cappadocia decapitato a Costantinopoli sotto Diocleziano nel 311 dC, patrono della città di Squillace e della diocesi. Il suo culto raggiunse Squillace insieme alle reliquie che, secondo la leggenda, sarebbero state trasportate dalle onde del mare.
    Testo/fonte: turiscalabria.it
    turiscalabria.it/website/?lang=en&categoria=/wo/kusten/green-flag/&view_type=s&id=189&title=squillace.html

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 340 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 27 ottobre

      19°C

      16°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 23,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Squillace, Catanzaro, Calabria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      View of Caminia Beach

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy