Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Calabria

Catanzaro

Amaroni

Chiesa di Santa Barbara

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Calabria

Catanzaro

Amaroni

Chiesa di Santa Barbara

Chiesa di Santa Barbara

Consigliato da 2 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Chiesa di Santa Barbara'

    9

    ciclisti

    1. Girifalco – Chiesa di Santa Barbara giro ad anello con partenza da Catanzaro Lido

    51,4km

    03:26

    750m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    14 novembre 2021

    Chiesa di Santa Barbara. / Chiesa di Santa Barbara.

    Le prime schede sulla costruzione della Chiesa degli Amaroni risalgono al 1793 e sono depositate presso l'Archivio di Stato di Catanzaro; Si tratta principalmente di lettere al Consiglio di Catanzaro per chiedere i fondi necessari per la ricostruzione della Chiesa Madre, distrutta dal terremoto del 28 marzo 1783. La prima lettera risale a sei anni dopo la distruzione, il 6 giugno 1789 per l'esattezza, epoca in cui sulle rovine dell'edificio religioso fu costruita una capanna di legno per la popolazione, grazie agli Amanesi, che non trovarono lavoro con il denaro messo a disposizione, strumenti e materiale a disposizione. Furono gli stessi cittadini che iniziarono a ricostruire la chiesa, seguendo un progetto da loro stessi acquistato; intanto la popolazione chiese più volte l'intervento dell'ingegnere Claudio Rocchi, giunto ad Amaroni nell'ottobre del 1790. In un documento firmato dall'allora sindaco di Amaroni, Vito Muzzì, il notaio Nicola Muzzì e l'economo Fra Tommaso D'Amarone riportano il costo iniziale della ricostruzione.

    In una lettera del 1791 il Comune di Catanzaro viene informato che il portone centrale, gli sportelli e il frontespizio furono scolpiti dai maestri Laurenzio e Nunzio di Serra.

    Testo / Fonte: Comune Amaroni

    comunediamaroni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=563&Itemid=70

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 420 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 21 settembre

      27°C

      17°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Amaroni, Catanzaro, Calabria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy