Highlight – Escursionismo
Posizione:Farra di Soligo, Treviso, Veneto, Italia
5.0
(3)
30
5.0
(26)
110
4.8
(10)
54
Da epoca immemorabile, forse addirittura sui ruderi di un altare romano, qui esisteva un piccolo santuario molto frequentato dai pellegrini della vallata che veneravano la Madonna dei Dolori. Si saliva anche per propiziare i raccolti della campagna ed una abbondante vendemmia. Il curioso nome (Collagù) deriva dalla forma aguzza del colle adiacente al santuario (colle acu-to). Il nome è antichissimo, ed attesta insediamenti fin dall'età del bronzo.
Tra il '700 e l'800 questo luogo fu lasciato in abbandono e rovina. Negli anni '30, per un voto, la nobile famiglia Bottari De Castello fece edificare la chiesetta accompagnata dal campanile, come ora li vediamo, su forme neo-romantiche di buon gusto, con uno splendido affresco nel portico esterno. Nel 1932 vennero riposte le reliquie di Sant'Emilio, il complesso venne consacrato e dedicato alla Beata Vergine Addolorata.
Un luogo bellissimo, isolato, solitario, silenzioso, contornato da un tripudio di terrazzamenti e vigneti.
8 dicembre 2020
Splendido, non ci sono altre parole. L'atmosfera improvvisamente cambia, torna indietro di secoli, il silenzio si fa speciale, i colori degli affreschi e della pietra rendono tutto un incanto. Noi ci siamo passati durante un lungo e speciale giro ad anello sopra Farra di Soligo (qui: bagaglioleggero.it/escursione-colline-del-prosecco-farra-di-soligo ). Ah: a due passi, scendendo, c'è un ottimo punto ristoro.
18 aprile 2022
Bellissimo.. ci sono stata casualmente anni fa. Ci ritornerò a breve. Da vedere!
25 febbraio 2022
Ci sono varie strade per raggiungerlo,da fare in MTB è fantastico e presenta anche pendenze impegnative.
10 novembre 2022
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Farra di Soligo, Treviso, Veneto, Italia
5.0
(3)
30
5.0
(26)
110
4.8
(10)
54