Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Farra di Soligo

Vista sulle Torri di Credazzo

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Treviso

Farra di Soligo

Vista sulle Torri di Credazzo

Vista sulle Torri di Credazzo

Consigliato da 82 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Vista sulle Torri di Credazzo

    4,5

    (56)

    137

    escursionisti

    1. La Cascata Gor della Cuna — giro ad anello da Farla di Soligo

    5,21km

    01:34

    170m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 maggio 2022

    Le Torri di Credazzo sono un complesso fortificato che si trova tra Farra di Soligo e Col San Martino, nel cuore delle Colline del Prosecco. Sorgono su un'altura di mezzacosta a 308 m s.l.m. e prendono il nome dalla vicina borgata di Credazzo (toponimo derivante da creda, "creta", in riferimento alla natura argillosa del territorio).



    La storia più antica del fortilizio resta in gran parte oscura. Sarebbe stato edificato tra il IX e il X secolo durante le invasioni degli Ungari per volere dei Conti di Collalto: lo proverebbe un diploma del 980, con il quale l'imperatore Ottone II aggiungeva alle proprietà della famiglia anche questo territorio.



    Il primo documento che cita esplicitamente Credazzo è però molto più tardo, del 1233. Allora la fortezza era controllata dalla famiglia da Camino, formando il centro di un piccolo feudo che comprendeva anche il borgo omonimo e la chiesetta di San Lorenzo. Il complesso è anche legato alle vicende di alcuni degli esponenti più importanti dei Caminesi: qui nacque Guecellone VI, alleato di Ezzelino da Romano e padre di Tolberto III, marito della nota Gaia da Camino ricordata da Dante.



    Nel 1321 il castello venne messo all'asta e fu comprato da Rambaldo VIII di Collalto. Agli inizi del 1413, quando la provincia trevigiana era ormai parte della Serenissima, la fortificazione fu distrutta dagli Ungari guidati da Pippo Spano e i Collalto non ebbero alcun interesse a ricostruirlo.





    Dopo un lungo periodo di abbandono, intorno al 1940 gli edifici rimasti furono acquistati dalla famiglia Biscaro, per poi passare all'architetto Giovanni Barbin che ne ha curato il restauro avvenuto trent'anni dopo. Il castello è ancora costituito da tre torri allineate in direzione nord-sud, collegate fra loro da mura che delimitano due cortili interni.



    Dal 2015 il complesso è di proprietà di una famiglia di imprenditori di Cordignano.

      10 giugno 2022

      Vigneti a perdita d'occhio.

      Tradotto da Google •

        15 novembre 2024

        paesaggio unico da osservare

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 320 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 16 settembre

          23°C

          16°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Farra di Soligo, Treviso, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy