Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia

Trentino

Vallarsa

Corno Battisti

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia

Trentino

Vallarsa

Corno Battisti

Corno Battisti

Consigliato da 21 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Corno Battisti

    5,0

    (7)

    59

    escursionisti

    1. Sentiero della Via Ferrata – Galleria Corno Battisti giro ad anello con partenza da Raossi

    14,5km

    06:58

    1.120m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 maggio 2025

    Il Corno Battisti, bastione roccioso isolato del Gruppo del Pasubio, a strapiombo sulla Vallarsa, offre uno spettacolare panorama sulla lunga valle e sui monti che la circondano: Pasubio, Sengio Alto, Carega, Monte Zugna.

    Proprio per la sua posizione strategica fu duramente conteso durante la Prima Guerra Mondiale: la possibilità di controllare da lassù tutti i movimenti di truppe sul fondovalle faceva del Corno un punto nevralgico da occupare e difendere ad ogni costo... veniva soprannominato 'L'occhio del Pasubio' o 'la Spia di Vallarsa'.

    All'inizio del conflitto era un presidio dell'esercito italiano, ma con la Strafexpedition del 1916 fu occupata dagli austroungarici. Gli italiani, non riuscendo a riconquistarlo, scavarono dal basso una galleria di mina per traforare il Corno e far saltare la cima; gli imperiali a sua volta scavarono dall'alto una galleria di contromina. Tutto era pronto per la detonazione, ma un colpo di mano da parte di pochi arditi fece riconquistare la vetta al regio esercito, che lo mantenne fino alla fine della guerra.


    Sulla sommità sopravvive l'osservatorio austroungarico. Le viscere del promontorio sono invece scavate da un sorprendente e percorribile labirinto di buie e umide gallerie dai ripidi scalini (EE).

    Nel 1916, in prossimità della cima, gli austroungarici catturarono gli irredentisti Cesare Battisti e Fabio Filzi, subito portati a Trento e impiccati al Castello del Buonconsiglio come traditori: per questo la vetta, conosciuta al tempo come 'Corno della Vallarsa', nel dopoguerra fu ribattezzata 'Corno Battisti'.

    it.wikipedia.org/wiki/Monte_Corno_Battisti

    esercito.difesa.it/storia/pagine/monte-corno.aspx

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.660 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 23 settembre

      17°C

      11°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Vallarsa, Trentino, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy