Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Sorano

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Duomo di Sovana)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Grosseto
Sorano

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Duomo di Sovana)

In evidenza • Sito Religioso

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Duomo di Sovana)

Consigliato da 18 escursionisti su 19

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Duomo di Sovana)

    4,6

    (28)

    120

    escursionisti

    1. Centro storico di Pitigliano – Edicola di San Giuseppe giro ad anello con partenza da Pitigliano

    18,3km

    05:17

    440m

    440m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    17 settembre 2020

    La Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo si trova all'estremità occidentale di Sovana. Il Duomo è il più importante monumento medievale di Sovana, raro esempio di cattedrale in stile romanico-gotico di grande valore artistico. La cattedrale è adornata con intagli decorativi in pietra. L'interno è caratterizzato da forme architettoniche uniche ma armoniose. Una prima fase di costruzione iniziò presumibilmente già nel IX secolo. La chiesa esisteva già nell'XI secolo, come mostra una bolla papale di Nicola II. Nel corso dei secoli XII-XIV, l'aspetto della cattedrale fu cambiato. Il portale sul lato lungo della chiesa è in marmo ed è costituito da un primo arco esterno, nella cui metà superiore è rappresentata l'anima di un uomo che sale al cielo. Al centro dell'arco due teste di leone stilizzate che dovrebbero custodire la cattedrale e nella parte inferiore vari motivi simbolici. L'interno della cattedrale è diviso da una serie di massicce colonne cruciformi bicolore su cui poggia la volta a crociera della navata centrale. Particolarmente interessanti sono le sculture sulla parte alta dei capitelli, attribuite alla scuola lombarda dell'XI secolo. Vi sono raffigurate scene bibliche. In un'urna sull'altare sono conservate le ossa di S. Mamiliano, patrono di Sovana. L'acropoli etrusca si trovava probabilmente dove oggi sorge la cattedrale. Fonte: Wikipedia

    Tradotto da Google •

      3 aprile 2025

      Sebbene l'esterno sia piuttosto modesto, vale la pena visitare l'interno della cattedrale romanica (IX e XI secolo), con la sua navata caratterizzata da massicce colonne cruciformi, capitelli parzialmente decorati, resti di affreschi e la graziosa cripta.
      Il biglietto d'ingresso costa 2,00 € con successiva visita in libreria.
      La chiesa è chiusa dalle 13:00. alle 14:30

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 290 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 4 novembre

        18°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 14,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Sorano, Grosseto, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Via Cava di San Giuseppe

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy