Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Trentino
Folgaria

Rovine della stazione di segnalazione austro-ungarica sul Monte Rust

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Trentino
Folgaria

Rovine della stazione di segnalazione austro-ungarica sul Monte Rust

Highlight • Sito Storico

Rovine della stazione di segnalazione austro-ungarica sul Monte Rust

Consigliato da 70 escursionisti su 71

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rovine della stazione di segnalazione austro-ungarica sul Monte Rust

    4,6

    (47)

    142

    escursionisti

    1. Monte Rust dal Lago di Lavarone - giro ad anello

    7,30km

    02:13

    260m

    260m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    11 agosto 2023

    Durante la Prima Guerra Mondiale, il Monte Rust fu un importante punto di comunicazione militare, adoperando segnali luminosi e piccioni viaggiatori, con un ruolo fondamentale nella rete di forti degli Altipiani. Resti visitabili oggi.

      11 settembre 2020

      i sentieri forestali tra Carbonare e il Lago di Lavarone sono in gran parte percorsi per mountain bike molto frequentati. Possibilità di sosta e bagno al Lago. Le fatiscenti fortificazioni austriache della prima guerra mondiale sulla vetta del Monte Rust, poi "Stazione di segnalazione ottica di Monte Rust", non meritano necessariamente una visita, ma offrono una certa vista (ad es. Forte Cherle) ed è +/- sulla strada .

      Tradotto da Google •

        24 aprile 2023

        Durante la Prima Guerra Mondiale le comunicazioni militari avvenivano attraverso il telefono e il telegrafo, collegati da chilometri di cavi interrati; nel timore che i bombardamenti li potessero facilmente tranciare, l'esercito austroungarico adottò dei sistemi alternativi come l’uso dei piccioni viaggiatori e dei segnali luminosi.

        Le segnalazioni ottiche, in particolare, trovarono ampia applicazione nelle comunicazioni tra i forti: venne allestita questa stazione apposita sulla sommità del Monte Rust, un’altura modesta (1280m) ma in posizione strategica e centrale rispetto alle fortificazioni dell'impero: Vezzena, Busa Verle, Cherle, Luserna, Belvedere, Sommo Alto e Dosso delle Somme. Nonché arretrata e quindi protetta dalla linea del fronte. Da qui, dietro le disposizioni del sottostante comando tattico di Virti, si coordinava l’azione di tutte le fortezze degli Altipiani.

        Appositi fori ricavati nelle pareti, perfettamente orientati in direzioni dei forti e degli osservatori, ospitavano proiettori che permettevano l'invio e la ricezione dei segnali in codice Morse cifrato: questi tubi metallici, tutt'ora visibili, oltre a un preciso allineamento celavano la fonte luminosa al nemico. I fori di diametro più piccolo erano utilizzati come cannocchiali.

        Oggi dell'edificio resta lo scheletro, liberamente visitabile, galleria compresa. In un secolo gli alberi sono cresciuti e il panorama a 360° è visibili solo salendo sull'edificio.

        gg1418.marconirovereto.it/RepositoryElement.html?idRepo=7C7919C3-8278-4F7F-A539-D87A6CF093FE

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.260 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          10°C

          3°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Folgaria, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Austro-Hungarian Command Post Ruins of Virti

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy