Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Folgaria

Forte Cherle (Forte San Sebastiano)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Folgaria

Forte Cherle (Forte San Sebastiano)

In evidenza • Sito Storico

Forte Cherle (Forte San Sebastiano)

Consigliato da 55 escursionisti su 56

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Forte Cherle (Forte San Sebastiano)

    4,4

    (13)

    51

    escursionisti

    1. Frazione di Carbonare – Ruota ad acqua di Cueli giro ad anello con partenza da San Sebastiano

    12,9km

    03:53

    420m

    420m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    10 settembre 2020

    per esplorare i corridoi accessibili del forte: porta una torcia o una lampada frontale!

    Tradotto da Google •

      10 agosto 2022

      E’ interessante vedere questa foto d’archivio. Il forte oggi si presenta in modo ben differente, dopo i bombardamenti e le demolizioni per il recupero dei metalli.

        26 marzo 2023

        Costruito dall'esercito austroungarico tra il 1909 e il 1914, venne in seguito ribattezzato 'Forte San Sebastiano' (in tedesco 'Werk San Sebastian'), dal nome del vicino paese, per non confonderlo nelle comunicazioni militari con Forte Verle. Assieme a Forte Luserna, Forte Belvedere, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme, costituiva la prima linea fortificata dell'Altopiano di Folgaria, a ridosso del confine tra l'Impero e il Regno d'Italia (oggi confine tra il Veneto e il Trentino).

        Era costituito da due corpi, collegati da un corridoio: il corpo delle casematte, dove alloggiavano i soldati, e a distanza di sicurezza il blocco delle batterie. Circondato da un profondo fossato e da tre fasce di reticolati. Poteva resistere in completo isolamento per oltre trenta giorni, senza rifornimento di viveri o munizioni.

        Allo scoppio del conflitto fu subito pesantemente bombardato dalle batterie italiane situate nei pressi di Forte Campomolon, situato in posizione dominante, come testimoniato dai crateri ancora oggi visibili sui pascoli che lo circondano. Tra le due guerre la copertura fu ridotta a un ammasso di rovine dai recuperanti, anche tramite esplosivi, per ricavarne il metallo in essa contenuto.

        Nonostante un’importante opera di recupero, il forte è oggi in gran parte inagibile: sono visitabili alcuni passaggi interni, alcuni tratti spesso con pozzanghere a causa di infiltrazioni d'acqua.

        it.wikipedia.org/wiki/Forte_Sebastiano
        montagnando.it/art/cdz/fortecherle

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.430 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          9°C

          2°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Folgaria, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          The Water Footpath (Il Sentiero dell'Acqua)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy