Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia
Piemonte
Cuneo
Casteldelfino

Rifugio Bagnour e Lago Bagnour

Rifugio Bagnour e Lago Bagnour

Consigliato da 104 escursionisti su 105

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rifugio Bagnour e Lago Bagnour

    4,6

    (18)

    50

    escursionisti

    1. Salita al Rifugio Bagnour — Giro ad anello

    5,07km

    02:23

    460m

    450m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,8

    (9)

    56

    escursionisti

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    4,7

    (3)

    34

    escursionisti

    Sentiero forestale attraverso la più grande pineta di pino cembro d'Europa, dimora di un albero gigante di 500 anni.
    Difficile

    Suggerimenti

    20 febbraio 2025

    Il rifugio Bagnour è situato nel cuore dell’incantevole bosco dell’Alevé, la cembreta più estesa d’Italia, a 2.017 metri di quota. Dispone di venti posti letto e ventiquattro coperti interni, con servizio di mezza o pensiona completa. Il rifugio è aperto tutti i giorni da metà giugno a metà settembre, da settembre a giugno aperto nei fine settimana e nelle festività (in settimana solo su prenotazione).



    Il rifugio Bagnour è la meta ideale per escursioni giornaliere o come punto d’appoggio per itinerari di più giorni come il Giro del Monviso.



    Per informazioni: +39 3204260190, +39 0175977135, sherpa.vallevaraita@libero.it.

      20 maggio 2017

      Il Bosco dell'Alevè è la più grande foresta di pini cembri delle Alpi: si estende su una superficie di circa 825 ettari ad un'altitudine compresa tra 1500 e 2500 m slm. La foresta è antichissima, si dice che sia stata menzionata nell'Eneide di Virgilio e nella Storia naturale di Plinio il Vecchio. Il nome deriva dall'occitano e significa letteralmente bosco del pino cembro (èlvo = pino cembro).

      Nei pressi del Rifugio Bagnour si trovano due laghetti, circondati da ruscelli gorgoglianti, meta ambita.

      Dal Ristorante Alevè vicino a Castello è possibile esplorare questo bosco unico, che profuma di resina nella calura estiva, con una breve escursione ad anello.

      Tradotto da Google •

        5 ottobre 2021

        Stupendo bosco di pini cembri, più unico che raro. Il lago Bagnour è quasi una torbiera più che un lago, ma è un posto magnifico, ed il vicino rifugio Bagnour è un ottimo punto di appoggio. Grazie al rifugio è anche possibile organizzare giri di più giorni, come la traversata dell'intero bosco dell'Alevé verso Sampeyre con ritorno dal colle di Luca ed il vallone dei Duc (o viceversa), o la salita alla Cima delle Lobbie, o percorsi alternativi al classico giro del Monviso, sempre attraverso il vallone dei Duc.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 9 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.020 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 13 ottobre

          11°C

          4°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Casteldelfino, Cuneo, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy