Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Sardegna
Sassari

Necropoli ipogeica "Su Crucifissu Mannu"

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Sardegna
Sassari

Necropoli ipogeica "Su Crucifissu Mannu"

Highlight • Sito storico

Necropoli ipogeica "Su Crucifissu Mannu"

Consigliato da 5 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Necropoli ipogeica "Su Crucifissu Mannu"'

    2

    ciclisti

    1. Basilica di San Gavino Itinerario ad anello da San Giovanni

    59,2km

    03:29

    380m

    380m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    3 maggio 2017

    La necropoli ipogeica di Su Crucifissu Mannu è un sito archeologico tra Sassari e Porto Torres, nella Sardegna nord-occidentale, regione ricca di monumenti preistorici, dolmen, menhir e nuraghi.
    È scavato in uno strato calcareo orizzontale e comprende almeno ventidue "domus de janas", tutte costruite nel periodo compreso tra il Neolitico Nuovo (IV millennio aC) e l'Eneolitico Iniziale (III millennio aC). Il nome Domus de Janas (letteralmente “Case delle Fate”) è dovuto al fatto che, in passato, si credeva che queste tombe fossero le dimore di creature fantastiche.
    Le tombe sono tutte pluricellulari, cioè composte da più spazi, che si connettono tra loro.
    Vi si accede sia attraverso una fossa verticale, sia attraverso un “dromos”, un corridoio discendente orizzontale. Delle celle più piccole si affacciano sulle pareti del grande vano principale, che, in alcuni ipogei, è munito di un pilastro centrale.
    Alcuni ambienti sono adornati con gli elementi simbolici o architettonici (protomi taurini variamente stilizzati o gradini, porte profilate, architravi) tipici dell'epoca, scolpiti a bassorilievo nella roccia.


    Il sito non ha recinzioni ed è gratuito.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 80 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 26 ottobre

      20°C

      16°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 20,0 km/h

      Loading

      Posizione:Sassari, Sardegna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Platamona Beach

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy