Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sardegna
Sassari
Sassari

Chiesa di Sant'Antonio Abate

Highlight • Luogo di culto

Chiesa di Sant'Antonio Abate

Consigliato da 13 escursionisti su 14

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di Sant'Antonio Abate

    3,9

    (12)

    36

    escursionisti

    1. Passeggiata a Sassari – giro ad anello

    4,89km

    01:21

    80m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    2 gennaio 2023

    La chiesa è stata costruita nei primi del '700 sulle rovine di un edificio preesistente. La facciata è in stile barocco e l'interno è a croce latina.

      22 dicembre 2016

      Descrizione
      La chiesa di Sant'Antonio abate fu costruita ex novo tra il 1700 e il 1707 per iniziativa e a spese del vescovo di Bosa, il servita sassarese Giorgio Sotgia Serra, come recita l'iscrizione sull'architrave del portale (OPVS ABSOLVTVM ANNO 1707). L'edificio ingloba in parte la precedente chiesa di Sant'Antonio, di forme gotico-catalane, utilizzandola come transetto entro il suo impianto a croce latina.
      Il primo maestro impegnato nella costruzione fu il bosano Pedro Falqui, capomastro assai attivo in Sassari in fabbriche civili e religiose dal 1676. In un documento del 1698 si precisa che il Falqui doveva demolire e ricostruire la chiesa, risparmiando la cappella di Nostra Signora dei Servi e quella di San Felipe, in conformità a un disegno in suo possesso, dove si descrivono dettagliatamente le caratteristiche dell'edificio che, pur con una campata in meno, corrispondono a quelle della chiesa attuale, comprese le due persistenze tardogotiche alle estremità del transetto. Per una controversia col Sotgia Serra il Falqui venne sostituito nel giugno del 1700 con Matteo Del Rio, capomastro degli albaniles della città dal 1683, il quale portò a conclusione i lavori.
      Sebbene i capimastri fossero tutti locali e la struttura dell'edificio, pur nella maggiore ampiezza e complessità, utilizzasse elementi e una sintassi compositiva assai simili a quelli già impiegati in altre chiese della città (delle Cappuccine e di San Donato, ultimate rispettivamente nel 1692 e nel 1695), non è da escludere che l'elaborazione del progetto sia stata opera del padre servita maestro Francesco Locatelli, inviato a Sassari nel 1678 dal Sotgia Serra, che allora rivestiva il ruolo di Generale dell'Ordine dei Serviti.
      Il prospetto, in conci a vista, è ripartito in due ordini da un'alta cornice con fascia a rettangoli; la parte inferiore è scandita da sei lesene tuscaniche con al centro un portale inquadrato da colonne tortili, terminanti in figure grottesche, sormontato da un timpano curvilineo spezzato in cui si inserisce un fregio e, alla sommità, lo stemma del vescovo Sotgia Serra. Il secondo ordine presenta al centro una finestra a edicola sormontata da un timpano triangolare e affiancata da due finte aperture di eguale foggia ma di minori dimensioni; due ali inflesse lo rinserrano ai lati mentre un ampio frontone curvilineo - elemento barocco insieme al portale - ne delimita la sommità.

      Quelle: sardegnacultura.it/j/v/253?s=18236&v=2&c=2488&c1=2126&t=1

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 190 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        domenica 26 ottobre

        18°C

        13°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 12,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Sassari, Sassari, Sardegna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Cattedrale di San Nicola (Cathedral of St. Nicholas), Sassari

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy