Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Anghiari

Centro storico di Anghiari

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Arezzo

Anghiari

Centro storico di Anghiari

Centro storico di Anghiari

Consigliato da 54 ciclisti su 56

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Centro storico di Anghiari'

    4,8

    (8)

    129

    ciclisti

    1. Chiesa di Sigliano – Centro storico di Anghiari giro ad anello con partenza da Trebbio

    52,6km

    03:22

    610m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    1 luglio 2020

    Anghiari è un piccolo borgo immerso nella splendida campagna toscana. Fu proprio la Battaglia di Anghiari del 29 giugno 1440 a stabilire i confini della Toscana con la vittoria dei fiorentini sui milanesi; in seguito Leonardo da Vinci la rese celebre con un'opera dipinta a Palazzo Vecchio e Firenze, purtroppo oggi perduta.



    Anghiari, uno fra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si sviluppa lungo la ripida e caratteristica "ruga" che lo attraversa rendendolo unico.



    Arrivando al paese dalla pianura la prima cosa che appare davanti agli occhi del visitatore è il Borghetto, vale a dire il più antico insediamento medievale poi circondato da possenti mura cinquecentesche. Un elemento capace di catalizzare l’attenzione di ogni visitatore è l’imponente torre medievale del Campano, che con la sua maestosa mole orienta i viaggiatori quasi come un faro. Sempre nel centro storico vale poi una sosta l’antica chiesa rupestre della Badia, fondata dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000.



    Nel centro storico si trova Palazzo Taglieschi, sede del Museo Statale in cui sono custodite opere di pregio (tra cui spiccano una Madonna in legno policromo di Jacopo della Quercia, alcune terrecotte robbiane e un organo positivo da tavolo del ‘500 ancora funzionante). Tra gli altri, sono da segnalare il Museo della Battaglia e di Anghiari, che ospitato in Palazzo Marzocco offre la possibilità di conoscere e approfondire la storia dello scontro e la vicenda artistica che ha legato Leonardo a questo luogo. Quindi il Museo della Misericordia, che ripercorre la storia della Confraternita della Misericordia di Anghiari, grazie a documenti e oggetti molto particolari.



    Durante tutto l’arco dell’anno il paese è ricco di vitalità, grazie alle molte iniziative tra cui fiere, esposizioni, manifestazioni ed eventi unici che uniscono arti, tradizioni storiche e folcloristiche e la superba gastronomia locale. Infatti, una buona occasione per visitare Anghiari può essere rappresentata dalla tradizionale Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, che in primavera accende i vicoli e le botteghe del borgo, in quei giorni letteralmente brulicanti di appassionati e curiosi.



    Anghiari oltre all’artigianato è strettamente legata alla tradizione della lavorazione del legno che getta le sue radici in tempi molto lontani e cerca di mantenere viva la storia attraverso le sue botteghe artigiane e la Scuola d’Arte di Anghiari.



    Nelle immediate vicinanze del paese, gli amanti della natura avranno occasione di scoprire la singolare conformazione geologica della Riserva Naturale dei Monti Rognosi; mentre chi preferisce gli scenari medievali non disdegnerà una visita all’antico Castello di Sorci.



    DA: visittuscany.com

      6 luglio 2020

      Come ogni anno il caratteristico centro storico di Anghiari ospita tra aprile e maggio la Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, mostra itinerante, che propone ai visitatori e turisti una suggestiva passeggiata tra vicoli e piazzette, dove si apriranno per l’occasione le "botteghe" artigiane ed artistiche. Un vero peccato che per il 2020 non sia stato possibile a causa del COVID-19, speriamo nel 2021.

        5 febbraio 2021

        Una bella strada cittadina vista dall'alto, nella parte occidentale della città!

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 420 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          mercoledì 17 settembre

          25°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Anghiari, Arezzo, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy