Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Lombardia
Varese
Angera

Rocca di Angera

Rocca di Angera

Consigliato da 49 ciclisti su 51

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Rocca di Angera'

    4,3

    (3)

    9

    ciclisti

    1. Ranco e Rocca di Angera - Giro ad anello

    14,4km

    01:03

    130m

    130m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    26 luglio 2023

    La rocca di Angera risale all' XI secolo. Originariamente la rocca di Angera era una fortezza dei Visconti. Attualmente la rocca è della famiglia Borromea.

    Il panorama dalla rocca di Angera è sublime. Dalla terrazza panoramica è possibile ammirare Angera, Arona e una gran parte del lago Maggiore. All'interno della rocca spicca per bellezza la sala della giustizia. Inoltre, è possibile apprezzare uno splendido tornio antico e il museo delle bambole, che vanta più di 1.000 pezzi, alcuni di questi risalenti al XVIII secolo.

      29 giugno 2016

      Strategicamente costruito su una roccia nel X secolo, il castello domina il Lago Maggiore e il territorio fino a Varese. La rocca, a lungo contesa dalle due famiglie nobili dei Torriani e dei Visconti, fu ricostruita dai vittoriosi Visconti e ampliata con il famoso tribunale. Appartiene alla famiglia Borromeo dal XV secolo. Oggi il castello ospita un interessante museo di bambole e giocattoli.

      Info: isoleborromee.it/ger/info.html

      Tradotto da Google •

        17 giugno 2019

        La Rocca d'Angera, detta anche "La Rocco Borromeo" o "La Rocca di Angera", è davvero unica sul Lago Maggiore. La cosa notevole di questo castello è la sua condizione. Ancora oggi, l'edificio medievale si trova integro e intatto su uno sperone calcareo a strapiombo sul lago.

        Oggi la Rocca d'Angera è il simbolo del piccolo paese di Angera. Questa proprietà della ricca famiglia Borromeo sul Lago Maggiore è solo una delle tante. La storia della Rocca d'Angera risale all'epoca romana e longobarda. In questo periodo fu edificata la struttura fortificata della Rocca d'Angera. Le mura della parte più antica del castello esistono dal XII e XIII secolo. L'anno 1277 fu la data da cui la famiglia Visconti si affermò per la prima volta contro i Torriani. Per la famiglia Visconti in particolare, quest'anno aveva in serbo un'esperienza drastica, perché Otto Visconte, in qualità di arcivescovo di Milano, si affermò vincitore della battaglia di Desio.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 240 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 9 ottobre

          20°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Angera, Varese, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy