Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Varese
Ranco

Masso erratico Sass Cavalasc (Sasso Cavallazzo)

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Varese
Ranco

Masso erratico Sass Cavalasc (Sasso Cavallazzo)

Highlight • Monumento Naturale

Masso erratico Sass Cavalasc (Sasso Cavallazzo)

Consigliato da 23 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Masso erratico Sass Cavalasc (Sasso Cavallazzo)'

    4,0

    (2)

    6

    ciclisti

    1. Bastione del Quassa – Passeggiata lungolago di Ispra giro ad anello con partenza da Varese Casbeno

    63,1km

    04:15

    730m

    730m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici difficile. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Gita in bici difficile. Adatto a ogni livello di allenamento. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 ottobre 2023

    Il “ Sass Cavalàsc “ monumento regionale naturale è un colossale masso erratico che si trova sulla sponda del. Verbano , nel Comune di Ranco in prossimità del confine con Ispra.

      20 maggio 2021

      Masso erratico che spunta dalle acque del lago Maggiore o si trova situato sull'omonima spiaggia a seconda del livello di pieno del lago.
      Il masso è facilmente raggiungibile e ben segnalato.
      In zona sono presenti anche altri massi erratici che sono stati trasportati dal movimento dei ghiacci.

        22 gennaio 2023

        Sasso Cavallazzo/Sass Cavalasc è uno dei molti massi erratici che si trovano nella zona compresa tra Ranco, Angera, Sesto Calende ed Ispra. Si tratta di una gigantesca tavola obliqua a spigoli vivi che misura nella parte aerea 5x8 m.  Fu descritto per la prima volta dal geologo, paleontologo del XIX secolo, Antonio Stoppani. Il nome è dovuto alla curiosa forma del masso, che ricorda vagamente quella di una testa equina.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 240 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          15°C

          8°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ranco, Varese, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Colossus of San Carlo Borromeo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy