Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Puglia
Brindisi
Fasano

Dolmen di Montalbano (Tavola dei Paladini)

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Puglia
Brindisi
Fasano

Dolmen di Montalbano (Tavola dei Paladini)

Highlight • Sito Storico

Dolmen di Montalbano (Tavola dei Paladini)

Consigliato da 39 ciclisti MTB su 40

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Dolmen di Montalbano (Tavola dei Paladini)

    4,5

    (13)

    105

    ciclisti

    1. Strada per Santa Maria di Agnano – Sentiero dello Smeraldo giro ad anello con partenza da Cisternino

    58,6km

    04:40

    870m

    870m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    2 marzo 2020

    Risalente all'eta del Bronzo, 2000-1500 a.C.
    Non chiara la sua funzione: ma rappresenta una delle prime testimonianze di culto di tutte le zone circostanti.

      26 agosto 2021

      Unico nella zona, il Dolmen di Montalbano è un monumento megalitico antichissimo, probabilmente della prima età del Bronzo, 4000 anni fa! Legato ad antichi riti magici, studi astronomici o al culto dei morti... la sua storia si perde nella notte dei tempi e ne aumenta il mistero e l'unicità. È immerso nel verde argentato degli ulivi secolari delle campagne di Montalbano (frazione di Fasano, Br), ma si trova a 5 km dal mare, in una zona turistica tutta da visitare..ricca di stupende masserie pugliesi ed un mare straordinario.

      fondoambiente.it/luoghi/dolmen-di-montalbano-fasano
        Struttura megalitica in località Pisco Marano, sita nelle campagne di Montalbano di Fasano, e legata ad antichi riti magici, religiosi o funebri.
          Il Dolmen di Montalbano, detto localmente “Tavole dei Paladini“, viene spesso erroneamente chiamato “Dolmen di Cisternino“.

          L’errore è dovuto all’archeologo Michele Gervasio (Monteverde AV 1877 – Torre a mare BA 1961, autore, tra l’altro, dell’opera “I dolmen e la civiltà’ del Bronzo in Puglia”) che lo denominò in questa maniera in quanto per visitarlo era sceso alla stazione ferroviaria di Cisternino. Ritenendolo, quindi, compreso in questo Comune.
            MISURE DEL DOLMEN

            Il lastrone di copertura misura 2,20 x 2,13 x 0,20 metri.

            La cella: 2,72 x 1,36 x 1,46 metri

            Ortostrato (lastrone verticale) Nord 2,65 x 1,56 x 0,30 metri

            Ortostrato (lastrone  verticale) Sud  2,94 x 2,13 x 0,36 metri.
              Il monumento megalitico di Montalbano è uno dei Dolmen più grandi esistenti al di fuori dall’area barese.

              Sebbene gli ortostrati (megaliti verticali) siano in mediocre stato di conservazione a causa degli agenti atmosferici.
                FUNZIONI DEL COMPLESSO DOLMENICO.

                Nonostante il complesso dolmenico sia palesemente incompleto (ad es manca il “dromos“, cioè il corridoio di accesso), alcuni ricercatori hanno rilevato che appare orientato (con una minima approssimazione) lungo la linea equinoziale.

                Sebbene l’Archeologia Ufficiale lo ritenga esclusivamente una tomba, in realtà le vere funzioni del Dolmen rimangono sconosciute.
                  Per i vecchi del luogo ritengono essere una porta d’accesso al mondo degli spiriti della Natura, abitato da fate, gnomi e folletti di varia natura. Altri racconti, invece, ricordano l’imperatore Carlo Magno e i suoi paladini alle prese di luculliani banchetti, in seguito alle loro vittoriose battaglie sui miscredenti saraceni. In realtà, questa porta o tavola che sia non appartiene ai mondi fantastici, raccontati da Tolkien e Lewis, tanto meno trovano corrispondenza con la memoria storica sul re dei Franchi, che, peraltro, si distinse nel distruggere tutte quelle manifestazioni che sapevano di paganesimo.
                    Il protagonista di questi racconti è un monumento megalitico, la cui età, stando agli studi più recenti, dovrebbe risalire alla prima Età del Bronzo, tanto per capirci tra il 1500 e il 2000 a.C.. Il dolmen, di questo si tratta, dal bretone tavola di pietra, è un trilite, che si compone di due pietre verticali, chiamate anche ortostati, e una lastra di copertura, costituenti nel loro insieme una camera di piccole dimensioni. In origine, come buona parte di tutti i dolmen, anche quello di Montalbano era ricoperto da un cumulo di terra o di pietra, probabilmente riutilizzata ai fini edificatori, e possedeva un corridoio d’accesso, dromos, oggi scomparso. Le sue dimensioni sono contenute, rispetto ai dolmen più vicini, come il più famoso di Giovinazzo. Le lastre verticali (2,65 m. x 1,56 m., la lastra a nord; 2,94 m. x 2.13 m., la pietra a sud) e la pietra di copertura (2,20 m. x 2,13 m.) formano una cella di poco inferiore ai tre metri perimetrali.
                      Curiosità

                      Il Dolmen di Montalbano è conosciuto anche come «Tavola dei Paladini»: forse perché i Cavalieri di Malta, che per molto tempo hanno di fatto governato su questa parte della Puglia, lo utilizzavano per le loro cerimonie prima di partire per l'Oriente? Forse perché, nella credenza popolare solo degli uomini forti come i Paladini avrebbero potuto costruirlo?
                        Vicino al Dolmen è presente una piccola «lamia», tipica costruzione rurale circondata da un giardino botanico spontaneo, con fichi e fichi d'india, gelsi, viti, capperi, carrubi. Con pochi passi, e sguardo attento, riuscirete inoltre ad individuare anche una «casa grotta» ricavata nella roccia.

                          4 luglio 2021

                          Luogo fuori dal tempo in mezzo alla campagna e con intorno percorsi suggestivi.

                            2 settembre 2021

                            Unico nella zona, il Dolmen di Montalbano è un monumento megalitico antichissimo, probabilmente della prima età del Bronzo, 4000 anni fa! Legato ad antichi riti magici, studi astronomici o al culto dei morti... la sua storia si perde nella notte dei tempi e ne aumenta il mistero e l'unicità. È immerso nel verde argentato degli ulivi secolari delle campagne di Montalbano (frazione di Fasano, Br), ma si trova a 5 km dal mare, in una zona turistica tutta da visitare..ricca di stupende masserie pugliesi ed un mare straordinario.

                              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                              Registrati gratis

                              Dettagli

                              Informazioni

                              Elevazione 90 m

                              Meteo

                              Offerto da AerisWeather

                              Oggi

                              venerdì 14 novembre

                              19°C

                              10°C

                              0 %

                              Se inizi la tua attività ora...

                              Velocità max vento: 3,0 km/h

                              Più visitato durante

                              gennaio

                              febbraio

                              marzo

                              aprile

                              maggio

                              giugno

                              luglio

                              agosto

                              settembre

                              ottobre

                              novembre

                              dicembre

                              Loading

                              Posizione:Fasano, Brindisi, Puglia, Italia

                              Altri luoghi che potresti scoprire

                              Lamacornola Rock Settlement and Caves

                              Esplora
                              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                              Scarica l'app
                              Seguici sui social

                              © komoot GmbH

                              Informativa sulla privacy