Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Brindisi
Ostuni

Insediamento rupestre e grotte di Lamacornola

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Brindisi
Ostuni

Insediamento rupestre e grotte di Lamacornola

Highlight (Segmento) • Sito Storico

Insediamento rupestre e grotte di Lamacornola

Consigliato da 28 ciclisti MTB

Questo Highlight passa per una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Insediamento rupestre e grotte di Lamacornola

    4,6

    (8)

    49

    ciclisti

    1. Sentiero Nicola dell'Erba – Belvedere di San Biagio giro ad anello con partenza da Cisternino

    53,6km

    04:18

    710m

    710m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Suggerimenti

    2 marzo 2020

    Il sentiero CAI 730, Lamacornola, è il primo sentiero ufficiale CAI nel territorio di Ostuni, inaugurato nel 2018 dalla sezione CAI di Bari. Il sentiero percorre il letto della lama e tocca vari insediamenti rupestri, testimonianza di una varia frequentazione in epoche passate.
      Ha inizio come corso d’acqua naturale dalla contrada “Spennati”; segue come corso d’acqua, in alcuni punti contenuto dall’intervento dell’uomo attraverso le contrade “Casamassima” e “Spagnulo” per giungere nei pressi della masseria Lamacornola dove ha inizio la vera lama che termina lungo la costa del mare Adriatico in località Pilone (Fiume San Leonardo). In questa lama ci sono due trappeti ipogei e alcune grotte.
        Villaggi-grotta, chiese-grotta, botteghe-grotta, trapeti-grotta appartengono alla storia civile, religiosa ed artistica di questa regione. I percorsi rupestri, suggestivi ed inusitati, svelano i tesori della Puglia sotterranea nascosti negli anfratti del suolo.

        Gli insediamenti rupestri offrono un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Un intreccio di sentieri e di grotte, villaggio costruiti si vari livelli dei costoni rocciosi che li ospitano, dove è ancora possibile ricostruire la vita delle comunità che le abitavano. Il pozzo, il frantoio, il cimitero e la chiesa attorno ai quali pulsava la vita evidenziano i legami esistenti tra gli insediamenti sotterranei ed il territorio, le grotte non solo come luoghi di ascesi mistica ma anche centri di vita e di lavoro.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 2,91 km

          Salita 50 m

          Discesa 10 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          17°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 15,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ostuni, Brindisi, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Santuario e Statua di Sant'Oronzo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy