Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Toscana
Arezzo
Terranuova Bracciolini

Valle dell'Inferno and Bandella Nature Reserve

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Toscana
Arezzo
Terranuova Bracciolini

Valle dell'Inferno and Bandella Nature Reserve

Highlight • Naturale

Valle dell'Inferno and Bandella Nature Reserve

Consigliato da 72 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Valle dell'Inferno and Bandella Nature Reserve'

    4,0

    (5)

    14

    ciclisti

    1. La Val D'Ascione — Giro ad anello nella riserva naturale della Valle dell'Inferno e Bandella

    33,3km

    02:17

    440m

    440m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    17 gennaio 2020

    La Riserva naturale della Valle dell'Inferno e Bandella è un'area naturale protetta della Toscana situata lungo il tratto valdarnese dell'Arno. La Riserva Naturale si sviluppa nel bacino della centrale idroelettrica ENEL di Levane. La Riserva è caratterizzata da un tratto del Fiume Arno che scorre placidamente nella Valle dell'Inferno, con profondità che varia tra 5 e 15 metri e l'Ansa di Bandella, una zona palustre, formatasi nel fondovalle del Torrente Ascione e ai bordi del lago originato dalla costruzione della diga al finire degli anni '50 per la produzione di energia elettrica.
    Questa zona successivamente si è popolata della fauna e della flora tipica delle zone umide e l'abbondante presenza di pesci, anfibi, invertebrati ha attirato specie di uccelli che hanno scelto quest'oasi per la loro riproduzione. Ma allo stesso tempo però il lago non ha cancellato la flora e la fauna tipica che caratterizzavano la valle.

      30 ottobre 2019

      Una riserva naturale boscosa nella valle dell'Arno. Prima della costruzione della diga negli anni '50, l'Arno scorreva attraverso la selvaggia valle rocciosa profondamente scolpita, che ora è coperta dall'acqua. Da qui il nome Valle dell'Inferno. Dopo l'inondazione, una flora e una fauna diversificate si sono stabilite sui laghi e sulle brughiere risultanti.
      Ci sono pochi paesini e piuttosto piccoli.

      Tradotto da Google •

        31 agosto 2021

        La Riserva Naturale della Valle dell'Inferno e Bandella è una zona meravigliosa (con molte zanzare ☹).

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 170 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 28 ottobre

          19°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Terranuova Bracciolini, Arezzo, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Castello di Montozzi

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy