Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Francia
Alvernia-Rodano-Alpi

Ponte romano di Nyons

Highlight • Ponte

Ponte romano di Nyons

Consigliato da 101 escursionisti su 102

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parc naturel régional des Baronnies provençales

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte romano di Nyons

    4,5

    (20)

    69

    escursionisti

    1. Il Tour Le Trou du Pontias a Nyons - anello nel Parco naturale regionale delle Baronnies provençales

    4,54km

    01:40

    230m

    230m

    Escursione moderata. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    21 agosto 2023

    In puro stile romanico, questo ponte ad unica arcata lungo 43 metri si erge per oltre 18 metri di altezza. Costruito tra il 1341 e il 1409, secondo i progetti dei Fratelli Pontefici, è classificato monumento storico dal 1925.

    Tradotto da Google •

      3 giugno 2023

      Nel complesso posto molto carino, non solo il vecchio ponte romano. Con piscina per una pausa rigenerante!

      Tradotto da Google •

        19 ottobre 2024

        Il ponte romano del XIV secolo (classificato come monumento storico), che tra l'altro si trova in piccolo formato nella rotonda della città gemella di Mechernich.

        Tradotto da Google •

          29 maggio 2025

          Il cosiddetto ponte romano di Nyons, che attraversa l'Eygues, fu costruito tra il 1399 e il 1400. Fu inaugurato nel 1409 dal vescovo di Vaison. I suoi due principali capomastri furono Guillaume de Pays, un carpentiere di Romans, e Jean Felisson, uno scalpellino proveniente da Saint-Robert de Cornillon. Sebbene la sua costruzione sia stata relativamente rapida, il suo finanziamento ha richiesto diversi decenni. Un'"opera di ponte" era già stata realizzata nel 1341. Un primo premio fu assegnato nel 1361 a Thibaut de Noyx, ma non sembra che ne abbia visto il completamento: alla fine del XIV secolo, l'Eygues veniva infatti attraversato utilizzando un traghetto.
          Il suo arco, unico nel suo genere, è uno dei più grandi di Francia, con un'apertura di 40,50 m e un'altezza di 19 m. Questo ponte può essere paragonato al ponte di roccia di Castellane (Alpi dell'Alta Provenza), costruito da Jean Felisson intorno al 1405, o al ponte di Mollans-sur-Ouvèze (Drôme), che potrebbe risalire all'inizio del XV secolo.


          Classificato monumento storico dal 1925, è il secondo ponte di Francia (dopo quello di Céret) dallo stile così puro.

          Tradotto da Google •

            8 giugno 2025

            Bellissimo ponte vecchio🥰

            Tradotto da Google •

              6 luglio 2025

              Una delle attrazioni quasi obbligatorie di Nyons, con una vista magnifica.

              Tradotto da Google •

                29 settembre 2021

                Vale davvero la pena fare un giro per le stradine tortuose di Nyons.

                Tradotto da Google •

                  6 aprile 2022

                  Ponte romano molto suggestivo in uno degli ingressi a Nyons.

                  Tradotto da Google •

                    6 ottobre 2022

                    Non c'è altro da dire sul ponte in sé, parla da solo. Ma consigliamo una visita al vecchio frantoio sotto il ponte, che ora funge da museo e presenta anche alcuni dettagli interessanti sul ponte. E puoi anche prendere un caffè o una bibita fresca lì.

                    Tradotto da Google •

                      11 settembre 2020

                      Le auto fino a 3,5 t possono passare su questo ponte!
                      Consigliatissimo anche il piccolo caffè del frantoio "sotto" il ponte per un caffè o una bibita fresca con una splendida vista sul ponte!

                      Tradotto da Google •

                        25 dicembre 2019

                        Ponte in pietra dell'inizio del XV secolo che attraversa il fiume Eygues.

                        Tradotto da Google •

                          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                          Registrati gratis

                          Dettagli

                          Informazioni

                          Elevazione 270 m

                          Meteo

                          Offerto da AerisWeather

                          Oggi

                          venerdì 14 novembre

                          19°C

                          14°C

                          100 %

                          Se inizi la tua attività ora...

                          Velocità max vento: 10,0 km/h

                          Più visitato durante

                          gennaio

                          febbraio

                          marzo

                          aprile

                          maggio

                          giugno

                          luglio

                          agosto

                          settembre

                          ottobre

                          novembre

                          dicembre

                          Loading

                          Posizione:Alvernia-Rodano-Alpi, Francia

                          Altri luoghi che potresti scoprire

                          Olive Tree Trail (Sentier des Oliviers)

                          Esplora
                          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                          Scarica l'app
                          Seguici sui social

                          © komoot GmbH

                          Informativa sulla privacy