Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Bergamo

Complesso monastico di Astino

Highlight • Sito Religioso

Complesso monastico di Astino

Consigliato da 144 escursionisti su 149

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Complesso monastico di Astino

    4,7

    (102)

    558

    escursionisti

    1. Vista sulla Valle di Astino – Le vie della Città Alta di Bergamo giro ad anello con partenza da Longuelo

    11,6km

    03:25

    320m

    320m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    6 giugno 2022

    La Valle di Astino è contornata a Est dal colle della Benaglia, a Nord da San Sebastiano e dai colli della Bastia e di San Vigilio e a Ovest dal colle ove sorge la Villa Bagnada e il Castello Presati.

    In questa zona si possono intraprendere vari percorsi che garantiscono interessanti escursioni nella natura e tra i monumenti, verso Città Alta, Sudorno o il bosco dell’Allegrezza.

      6 giugno 2022

      Il monastero di Astino fu fondato nel 1107, anno in cui è documentato l’acquisto di terre da parte di alcuni notabili di Bergamo.

      La Congregazione Vallombrosana, di origine toscana, con la carismatica figura del suo fondatore San Giovanni Gualberto, aveva lottato con forza per il ritorno della Chiesa alla purezza evangelica.

      La diffusione dei Vallombrosani nell’Italia Settentrionale nel XII secolo con la fondazione di 17 monasteri era spinta da questo spirito riformatore.

        6 giugno 2022

        Il monastero, entrato ufficialmente a far parte della Congregazione dell’Osservanza Vallombrosana nel 1493, fu oggetto di una totale ricostruzione a partire dal 1515.

        Completato all’incirca nel 1611, esso mantenne sostanzialmente la sua struttura fino alla soppressione Napoleonica nel 1797, che sancì la fine dell’utilizzo monastico dell’edificio.

        La chiesa divenne sussidiaria dell’Ospedale Maggiore tra il 1832 e il 1892, quando il complesso fu trasformato in manicomio.

        In seguito divenne chiesa sussidiaria della parrocchia di Longuelo, ma successivamente il complesso fu venduto a privati nel 1923 favorendone l’abbandono e il degrado fino ad anni recenti.

        Nel 2007 l'intero complesso è stato acquistato dalla Congregazione della Misericordia Maggiore -MIA che ha provveduto a restaurare integralmente la chiesa, restituita alla città, al culto e alla pubblica fruizione nel 2013.

        Il restauro complessivo promosso dalla MIA del vasto complesso e delle relative dipendenze e tutt'ora in corso d'opera.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 280 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 26 novembre

          9°C

          1°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bergamo, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Piazza Vecchia and Contarini Fountain

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy